anemia da carenza di ferro

Anemia da carenza di ferro. Ecco come riconoscerla

Condividi su:

 

Sintomi dell’anemia da carenza di ferro

L’anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia ed interessa circa un terzo della popolazione. Viene anche chiamata anemia sideropenica (dal latino sìderos = ferro e penìa = povertà) o anemia marziale. Si tratta di una condizione in cui nell’organismo non vi sono adeguati livelli di ferro e questo compromette il trasporto di ossigeno attraverso il sangue provocando:

– stanchezza

– affaticamento

– perdita di concentrazione

– irritabilità

– fragilità alle unghie.

Il ferro è, infatti, un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dell’emoglobina. Quando c’è una mancanza di ferro, provocata da uno scarso apporto con l’alimentazione, da problemi nell’assorbimento, da perdite ematiche, la produzione di emoglobina è insufficiente e questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso l’organismo.

Questo disturbo interessa tutte le fasce di età, in prevalenza i bambini, gli adolescenti, le donne in età fertile, in gravidanza. Queste ultime, in particolare, necessitano della tripla quantità di ferro per lo sviluppo della placenta e del feto, per non correre il rischio di parto prematuro e di basso peso del bambino alla nascita.

Come si diagnostica?

Attraverso semplici esami del sangue che misurano il livello di emoglobina (il componente più attivo dei globuli rossi), di ferritina sierica (che indica le riserve) e di transferrina (che segnala quanto ferro può essere utilizzato per produrre nuovi globuli rossi).

L’alimentazione aiuta a prevenirla

La prevenzione è molto importante per evitare questo tipo di disturbi. Bisogna seguire una dieta varia, che includa alimenti ricchi di ferro come:

– carne rossa

– carne di maiale

– verdure a foglia verde

– frutta secca

– pollo

– frutti di mare

– fagioli.

A questi alimenti si possono affiancare cibi con alto contenuto di vitamina C che migliorano l’assorbimento di ferro.

Fonte Immagine: Donne Magazine

Hits: 1

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24