Oggi, 21 settembre 2020, indici Borse europee negativi, giù anche il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano va male l’indice del comparto Petrolio e Gas Naturale, dunque a Piazza Affari il FTSE MIB chiude a -3,75%
Milano, lì 21 settembre 2020 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: Piazza Affari termina pesantemente negativa, molto male anche le altre Borse europee; mentre nel listino azionario, all’interno del comparto Petrolio e Gas Naturale, crolla Saipem.
L’indice FTSE MIB oggi registra un pesante peggioramento anche a causa del settore Petrolio; quindi, dopo la precedente chiusura, prosegue la tendenza del listino azionario della Borsa di Milano, anche le altre principali Borse europee chiudono nettamente negative. Oggi il titolo peggiore è Cnh , invece il titolo migliore è Diasorin , mentre il rendimento del BTP decennale gira intorno a +0,91%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 21 settembre 2020: a Milano, Piazza Affari in liena con le Borse d’Europa
Mercato azionario FTSE MIB: apre leggermente negativo, ma con il trascorrere delle ore peggiora progressivamente fino a chiudere sul minimo; dunque Piazza Affari segue l’andamento delle altre Borse europee.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un -3,75%;
- poi il FTSE 100 (Londra) registra un -3,38%;
- mentre il CAC 40 (Parigi) arriva a -3,74%;
- invece il DAX 30 (Francoforte) chiude a -4,37%;
- inoltre l’IBEX 35 (Madrid) termina con un -3,43%;
- infine lo SMI (Zurigo) porta a casa un -2,03%.
Titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: quotazioni FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni in evidenza sul listino della Borsa di Milano sono:
- tra le società quotate con maggiori perdite troviamo Cnh -8,05%, Saipem -7,44% e Leonardo -6,73%;
- poi Tenaris -6,56%, Mediolanum -6,53% e Atlantia -6,39%;
- invece tra i titoli azionari con maggiori guadagni troviamo solo Diasorin +1,19%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Gli spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco sono:
- BTP italiano chiude a quota 139,20 punti base contro il precedente valore di 143,70 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 72,80 punti base contro il precedente valore di 77,10 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 71,20 punti base contro il precedente valore di 76,30 ;
- invece l’OAT francese arriva a 19,50 punti base contro il precedente valore di 24,90 .
Cambi Euro contro Dollaro, Franco, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,176195 da 1,18472 ;
- poi, Eur/CHF 1,076965 da 1,078715 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,917985 da 0,915955 ;
- mentre, Eur/JPY 123,135 da 123,855 ;
- invece, Eur/BRL 6,3728 da 6,381 ;
- nonché Eur/RUB 89,9193 da 89,521045 ;
- infine Eur/UAH 33,2150 da 33,3697 .
Indici borsa Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index -2,10%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo +0,18%.
Indici borsa America:
- Dow Jones -1,84% ed inoltre lo S&P 500 -1,16%;
- invece il NASDAQ COMP. -0,13% e NASDAQ100 +0,40%.
Quotazioni beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro pari a 52,42 euro al grammo invece che 52,90 euro della precedente rilevazione;
- mentre la quotazione argento è 0,6848 euro al grammo anziché 0,727 euro come da ultima chiusura;
- invece la quotazione petrolio Brent è 41,80 euro dall’ultimo valore di 42,73 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 39,81 euro dal precedente 40,57 euro.
Notizie d’oggi 21 settembre 2020 dalla Borsa Italiana e mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate e macroeconomia
Società quotate
Nikola: a picco dopo le dimissioni del presidente Trevor Milton a seguito delle accuse per frode; porta con se anche Cnh Industrial.
Telecom: l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Luigi Gubitosi ha acquistato sul mercato 500 mila azioni ordinarie della società; titoli comprati al prezzo di 0,3476 euro per azione per un controvalore di quasi 174 mila euro.
Iliad: annuncia offerta per acquisire Play, leader sul mercato polacco con 15 milioni di clienti.
Petrolio
Calo per il petrolio Wti, che al Nymex cede il 5% a 39,04 dollari al barile, per possibile ripristino della produzione in Libia e dall’aumento dei casi di Covid-19.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
Pandemic bond 320 milioni di $, epidemia complotto?
Birra bond AB InBev Salva il tuo bar dal coronavirus
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page