Condividi su:
Qualche consiglio per sconfiggere l’afa estiva a tavola con i cibi anticaldo, freschi, nutrienti e dissetanti.
Il caldo si sconfigge a tavola
La calura estiva, i cali di pressione, i colpi improvvisi di caldo si combattono a partire dal piatto con i cibi anticaldo giusti.
Il modo in cui ci alimentiamo è fondamentale per affrontare l’estate al meglio: in forma e pieni di energia.
Dimentichiamo per un paio di mesi il forno o, quantomeno, lasciamolo solo per cene speciali con ospiti.
Per l’alimentazione diurna preferiamo cibi anticaldo, leggeri e rinfrescanti che ci danno tutte le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno senza impegnare troppo la digestione.
I cibi anticaldo sono perfetti anche da portare in spiaggia per pranzi, cene o spuntini sotto l’ombrellone da condividere con gli amici.
I migliori cibi anticaldo per l’estate
Melone
Non è solo succoso, dissetante e buonissimo ma rappresenta un’ottima fonte di Vitamina A e C, fosforo e calcio.
Ricchissimo di potassio, svolge una funzione benefica anche sulla circolazione e la pressione sanguigna.
Come consumarlo? In sfiziose macedonie oppure in insalate esotiche mescolato ad altra frutta e ortaggi estivi come cetrioli e peperoni e insaporito da un fresco trito di menta. O, per cene insolite, insieme ad un delicato carpaccio di zucchine e chicchi di melograno.
Pesca
Contiene potassio, ferro ed è ricca di vitamina C.
Ha proprietà diuretiche e disintossicanti. Grazie alla presenza di calcio e potassio è anche mineralizzante, tonificante e ricostituente-
Ricca di beta carotene protegge pelle e occhi.
Ideale per frullati e smoothie con latte di cocco e frutta tropicale come mango e papaya. La pesca. grazie al suo gusto dolce, è buonissima abbinata a vegetali dal gusto un po’ amaro come la rucola o i rapanelli e completata da un filo di aceto balsamico.
Cetriolo
Tra i cibi anticaldo non può mancare questo favoloso ortaggio che, botanicamente, è un frutto-ortaggio.
Costituito per il 96 per cento di acqua, contiene un’alta percentuale di vitamina C, aminoacidi e sali minerali importanti come potassio, calcio, fosforo e sodio.
Con il cetriolo potremo davvero sbizzarrirci. Un’idea veloce e gustosissima è l’insalata greca: cetriolo, pomodorini, mezzo peperone maturo, olive e feta o tofu a cubetti.
E’, noltre, un fantastico alleato della nostra bellezza: ammorbidisce la pelle rendendola più elastica, restringe i pori e, grazie alla sua funzione diuretica, contrasta ritenzione idrica e occhiaie.
Zucchina
Ottima fonte di minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo) e di vitamina A, vitamina C e carotenoidi, la zucchina è una delle regine dell’estate.
Spralizzata con l’apposito strumento (Spiralizer) e condita con una dadolata di pomodorini, basilico e olio diventa un ottimo sostituto degli spaghetti di grano.
Oppure svuotata e riempita con un mix di datterini, cetrioli e peperoni e menta è un gustoso piatto unico da portare in spiaggia per stupire gli amici.
Pomodoro
Tra i cibi anticaldo un posto d’onore spetta al pomodoro: rosso, fragrante, succoso e saporito…Irresistibile!
Un frutto-ortaggio ideale per fare il pieno di vitamina C e licopene.
E’una delle verdure che si presta alle più svariate preparazioni. Per la spiaggia meglio evitare di consumarlo sotto forma di sughi o con ripieni elaborati. Preferibile creare una golosa e ricca insalatona con ciliegini, avocado, cetrioli e anguria condita con basilico o menta od origano e un filo di olio a crudo.