dormire bene e svegliarsi riposati no insonnia

Consigli per dormire bene e svegliarsi riposati

Condividi su:

 

Dormire bene è fondamentale per il benessere psicofisico. Qualche consiglio per avere sonni rigeneranti e risvegli leggeri.

L’importanza di dormire bene

Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha passato tutta la notte a fissare il soffitto o girarsi e rigirarsi nel letto senza riuscire a chiude occhio…

A volte è un fenomeno sporadico magari associato a periodi di forte stress e preoccupazioni; ma, talvolta, l’insonnia diventa un’insopportabile compagna notturna per molti di noi.

dormire bene e svegliarsi riposati

Ricorrere ai farmaci non è una soluzione in quanto essi danno assuefazione e non solo non risolvono il problema ma, anzi, lo peggiorano.

Non riuscire a dormire o non dormire bene fa sì che il mattino seguente ci si svegli a fatica, più stanchi di quando ci si è coricati e questo ha ripercussioni negative sul resto della giornata, a partire dalle prestazioni sul lavoro.

Dormire bene è importante tanto quanto nutrirsi bene e fare sport. Un sonno insufficiente e disturbato ha ripercussioni sullo stato di salute fisica e mentale e, inoltre, può causare aumento di peso e sbalzi ormonali.

Il metodo Ballantyne per un sonno ristoratore

Secondo l’istruttore di fitness Craig Ballantyne, esperto in benessere della persona, un buon sonno richiede una preparazione accurata che inizia già durante il giorno. Egli ha messo a punto il metodo”10-3-2-1-0″ per regalarci sonni ristoratori e risvegli leggeri.

1) -10: 10 ore prima di andare a letto eliminare ogni sostanza eccitante. Quindi no a caffè, té sia verde sia nero, cioccolata, coca cola, energy drink e nicotina.

La mente, infatti, ha bisogno di almeno 10 ore per disintossicarsi ed essere libera di rilassarsi.

dormire bene e svegliarsi riposati

 

2) -3: finire di cenare almeno 3 ore prima di coricarsi in quanto una digestione ancora in corso provoca sì sonnolenza ma non consente di dormire bene, provoca risvegli notturni e la mattina ci ritroveremo con un gran mal di testa e cervello appannato. Dunque niente cibo né alcool nelle 3 ore precedenti.

L’ideale sarebbe consumare un pasto leggero la sera, come verdure, minestrine, vellutate. Meglio evitare carni rosse, formaggi e carboidrati.

2) -2: smettere di lavorare almeno 2 ore prima di andare a dormire. Non lasciamo che le ansie legate al lavoro ci accompagnino fin sotto le coperte!

Dedicarsi piuttosto a qualcosa di piacevole come un bel massaggio fatto dal partner, la lettura di un buon libro o l’ascolto di musica leggera.

4) -1: nell’ora precedente spegnere tv, computer e smartphone che eccitano e stressano i neuroni rendendo quasi impossibile riposare in modo rigenerante

dormire bene e svegliarsi riposati

 

5) -0: ok la notte è passata… Il fine ultimo di dormire bene è svegliarsi rigenerati per affrontare al meglio la nostra giornata.

Il primo passo è scattare fuori dal letto appena suona la sveglia: questo darà un immediato sprint e una botta di adrenalina al nostro organismo che ci renderà più attivi per tutto il giorno.

No, dunque, a restare a poltrire tra le lenzuola per altri 5/10 minuti!

L’ambiente giusto per dormire bene

Anche l’ambiente ha la sua importanza per favorire il giusto rilassamento e la conciliazione del sonno.

La camera da letto deve essere accogliente, tranquilla e sufficientemente buia. Le pareti non dovrebbero essere dipinte con colori troppo accesi come rosso, arancione o giallo; meglio rasserenanti colori pastello, beige, glicine.

Qualche accorgimento in più per favorire il sonno può essere acquistare tende oscuranti per le finestre in modo da non far filtrare la luce, usare tappi per le orecchie e posizionare sul comodino un emanatore di essenze distensive come la lavanda.

E ora…Sogni d’oro 😉

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24