Coronavirus, il pangolino ha contagiato l’uomo. Potrebbe essere stato il pangolino, un animale selvatico, ad aver trasmesso il nuovo virus all’uomo. Questo è quanto sostengono i ricercatori cinesi.
Coronavirus, il pangolino ha contagiato l’uomo: lo affermano i ricercatori
Infatti, dopo aver effettuato diversi studi su altrettanti animali sembrerebbe che il pangolino abbia favorito l’insorgere dell’epidemia. Si tratta di un animale in via di estinzione. Dunque, stando a quanto affermato dal team di ricercatori cinesi, la sequenza dei geni dei pazienti affetti da coronavorus è uguale per il 99% a quello del pangolino. Quindi, è bene presupporre che, il formichiere ricoperto di squame, sia stato la causa della diffusione della nuova epidemia.
Ovviamente sono stati analizzati moltissime specie di animali selvatici e, per la prima volta, è stata riscontrata una sequenza dei geni quasi identica, tra un animale e il coronavirus. Per alcuni aspetti può sembrare una situazione bizzarra. Infatti, il particolare animale è in via di estinzione a causa delle abitudini alimentari del popolo cinese. Dunque, sembrerebbe che ora sia stato lo stesso pangolino, in via di estinzione, a “mietere vittime” in Cina e non solo. Insomma, dope approfondite analisi effettuate su centinaia di animali, che si trovavano al mercato di Wuhan, “dove tutto ebbe inizio”, sembra che il formichiere squamoso possa essere la causa della nuova epidemia da coronavirus.
Sino ad oggi, si contano 637 vittime e ben 30mila contagiati. Nonostante ciò pare siano stati fatti importanti passi avanti. Primo tra tutti l’isolamento del coronavirus che permetterà di studiare e trovare una cura per sconfiggere il virus. Inoltre, arrivano notizie inerenti allo stato di salute dei tre contagiati che si trovano in Italia. Stiamo parlando dei due turisti cinesi e del giovane italiano rientrato da Wuhan nei giorni scorsi. Le condizioni dei tre pazienti sembrano stabili. Tuttavia i due turisti cinesi sono in condizione poco buone. Invece, il cittadino italiano sembra essere stabile e in condizioni discrete.
Foto articolo: wikipedia