Nelle scuole danesi viene introdotta l’ora di empatia per i bambini come materia, al fine di lasciare che i bambini possano crescere e diventare adulti felici e sereni.
“Klassens tid”: l’ora di classe per studiare l’empatia
Empatia: la nuova disciplina scolastica, se così di può definire, che sarà insegnata durante la “Klassens tid”, ossia l’ora di classe, per una volta alla settimana nelle scuole danesi. I bambini più piccoli, sperimenteranno come apprendere la nuova materia che ovviamente sarà del tutto nuova. Gli insegnanti cercheranno di mettere i piccoli alunni a proprio agio con situazioni tipo: preparare un dolce con le proprie mani. Interagire, ascoltare, gestire il momento insieme agli altri e da soli, permetterà loro di affrontare e le situazioni sotto il giusto punto d’incontro tra sé stessi e gli altri. I bambini si sentiranno liberi e solidali, perché sono proprio queste le sensazioni che proveranno, si sentiranno utili e appartenenti alla comunità.
I bambini parte di un gruppo attraverso l’empatia
Attraverso l’apprendimento nell’ora di empatia, i bambini che impareranno a cooperare, interagire con rispetto reciproco con i propri compagni, svilupperanno coraggio, padronanza di sé stessi, fiducia ma soprattutto sapranno ascoltare e agiranno al meglio crescendo più maturi, felici e senza timore di essere presi in giro.
Cos’è l’empatia?
L’empatia è l’eccezionale capacità di entrare in contatto con ciò che prova l’altro, tanto da poter a capire il suo stato d’animo, sia che in quell’attimo sia gioioso che doloroso e senza nemmeno il bisogno di parlare. Saper essere empatici è molto utile particolarmente nei rapporti quotidiani: lavoro, amicizie, fidanzati, famiglia, è un’attitudine fondamentale per interagire tra le persone che va coltivata sin da piccoli. E’ bene evidenziare che, “l’ora di empatia” non è valida unicamente per i bimbi, ne traggono un enorme vantaggio anche i medesimi insegnanti che a loro volta consapevoli dei benefici che porta sviluppare empatia, sono invogliati e creare quanto più possibile ambienti in classe e situazioni che favoriscano l’apprendimento. Non tutto però si potrà risolvere con le lezioni di empatia e nemmeno si potranno misurare correttamente, ogni bambino che diventerà adulto avrà poi a che fare con: l’istruzione, la sanità, in reddito e l’intera società.
Hits: 0