Formula 1: Guida Completa al Mondiale 2018

Condividi su:

 

Finalmente ci siamo!! Dopo la lunga sosta invernale, che agli appassionati sembra sempre interminabile, questo Weekend riparte finalmente la Formula 1. Come ormai consuetudine il primo appuntamento della stagione si svolge all’Albert Park di Melbourne,  che ospita la gara inaugurale dal 1996 (tranne in una sola occasione, nel 2010, quando si aprì in Bahrein).

La novità più vistosa di quest’anno è sicuramente l’adozione dell’HALO, una struttura integrata nel roll bar dell’auto che protegge la testa del pilota da possibili oggetti vaganti. In questo modo si eviteranno le tragiche conseguenze di incidenti come quello accaduto al giovanissimo Surtees nelle formule minori o a Justin Wilson in Indycar.

Anche le gomme hanno subito delle modifiche con Pirelli che ha inserito due nuove mescole, la Hypersoft (Rosa) e SuperHard (Blu), scalando tutta la gamma disponibile verso composti più morbidi, per garantire molta più imprevedibilità alle gare. Ma di questo ne parleremo in un altro articolo. Andiamo a scoprire le forze in campo e come si sono preparate le varie scuderie per questa nuova stagione.

Formula 1, Guida al Mondiale 2018

Mercedes

Monoposto: F1W09 Hybrid – Piloti: 44 LEWIS HAMILTON – 77 VALTTERI BOTTAS

Formula 1

Inutile negarlo, sono loro i principali candidati ai titoli mondiali. L’armata Tedesca dispone della migliore monoposto della griglia di partenza, avendo affinato la W08, monoposto che ha portato Hamilton al quarto titolo mondiale nel 2017. Il pilota Inglese cercherà di raggiungere Juan Manuel Fangio a cinque titoli, prima del suo acerrimo rivale Sebastian Vettel. Dovrà fare i conti con il suo compagno di squadra Valtteri Bottas che, dopo un anno di adattamento nella squadra, si sente pronto per dare filo da torcere al suo compagno.

Nel corso dei test invernali la scuderia Tedesca non  ha cercato la prestazione, preferendo i Long Run ed evitando di utilizzare le gomme più morbide. Ma tutti gli addetti ai lavori sono concordi nel dire che la nuova vettura FA PAURA!!

Ferrari

Monoposto: SF71H – Piloti: 5 SEBASTIAN VETTEL – 7 KIMI RAIKKONEN

Formula 1

Per la Ferrari è l’anno della verità. Dopo un 2015 e un 2016 di grandi cambiamenti il 2017 sembrava l’anno giusto, con Sebastian che è stato al comando della classifica che la maggior parte del campionato. Purtroppo però le trasferte orientali hanno inferto un bruttissimo colpo e la Mercedes è stata prontissima ad approfittarne.

Questo 2018 sembra iniziato bene: la monoposto disegnata da Mattia Binotto sembra molto promettente. Il passo allungato rispetto allo scorso anno consente una maggiore stabilità nei curvoni veloci. Nel test invernali a Barcellona la Ferrari è stata sempre in cima nella lista dei tempi, con prestazioni davvero ottime.

Red Bull

Monoposto: RB14 – Piloti: 3 DANIEL RICCIARDO – 33 MAX VERSTAPPEN

Formula 1

Forse la monoposto che più ha migliorato le sue prestazioni nel corso del 2017, con un finale di stagione in crescendo. Adrian Newey, il geniale progettista del team Austriaco, ha cercato di sistemare quelli che erano stati i problemi sorti all’inizio della passata stagione. E i risultati, secondo quanto visto nei test pre stagionali, sembrano dargli ragione.

La monoposto è nata bene, è già veloce e potrebbe essere davvero la sorpresa di inizio campionato. Se anche i due piloti riusciranno ad evitare le polemiche e gli sconti che hanno avuto lo scorso anno, potremmo davvero assistere ad una sorpresa in questo 2018.

Force India

Monoposto: VJM11 – Piloti: 11 SERGIO PEREZ – 31 ESTEBAN OCON

Formula 1

La grande sorpresa del 2017!! Quarto posto finale nel mondiale costruttori con delle prestazioni sempre brillanti. La “PANTERA ROSA” (così soprannominata per via della colorazione imposta dallo sponsor che finanzia il team), riuscirà a ripetere o addirittura a migliorare quanto di buono fatto nella passata stagione??  Per tutto l’inverno si è parlato della cessione del team ad un potenziale investitore, che ne avrebbe anche cambiato i nome. Ma, ad oggi, sembra essere tutto tramontato.

Il consiglio che tutti hanno dato al team di base Indiana è quello di stabilire una gerarchia tra i due piloti dato che, a causa delle incomprensioni e sconti che ci sono stati tra i due, la squadra ha perso anche altri importanti piazzamenti nel corso della stagione. Ma in queste prime gare i due saranno liberi di lottare tra di loro…….NE VEDREMO DELLE BELLE.


[adrotate banner=”10″]

Williams

Monoposto: FW41 – Piloti: 18 LANCE STROLL – 35 SERGEI SIROTKIN

Formula 1

Una delle delusioni del 2017. Una monoposto mai sembrata veramente competitiva, che non è riuscita a confermare i buoni risultati ottenuti negli anni precedenti. A questo si aggiunge il fatto che Massa, l’unico che riusciva a trarre qualcosa di buono dalla monoposto, ha appeso il casco al chiodo e il team, anche in cerca di piloti paganti per continuare a sviluppare la macchina, si affida a due giovanissimi che hanno ancora tutto da dimostrare.

Per tutto l’inverno si è andato avanti con la possibilità di un ritorno in pista, in veste di pilota ufficiale, di Robert Kubica ma alla fine un colpo di coda, o meglio di valigia piena di soldi, dalla Russia ha garantito il posto a Sirotkin, relegando il Polacco al ruolo di terzo pilota, con possibilità di esordio in pista in caso di necessità.

I test invernali sono andati abbastanza male, con la monoposto che non ha mai dato segnali veramente importanti. A questo si è unito l’annuncio di Martini, main sponsor del team, che abbandonerà la Formula 1 alla fine dell’anno. Un inizio non proprio esaltante.

Renault

Monoposto: RS18 – Piloti: 27 NIKO HULKENBERG – 55 CARLOS SAINZ JUNIOR

Formula 1

Forse il team da cui ci si aspetta il miglio salto di qualità in questo 2018. La coppia dei piloti è veramente ben assortita, forse una delle migliori coppie in circolazione. La monoposto sembra nata bene, da quanto visto nei test invernali. I maligni hanno subito fatto notare che i netti miglioramenti siano dovuti all’ingaggio, avvenuto lo scorso anno, di Marcin Budkowski, ed delegato FIA per i regolamenti che conosce ovviamente tutti i segreti delle varie monoposto del circus.

Il suo ingaggio da parte di Renault ha scatenato non poche polemiche lo scorso anno, vedremo se l’apporto di Marcin darà veramente quello sprint in più al team d’oltralpe. La Formula 1 ha davvero bisogno di molte più squadre in lotta per la vittoria.

Toro Rosso

Monoposto: STR13 – Piloti: 10 PIERRE GASLY – 28 BRANDON HARTLEY

Formula 1

La più grande incognita di questo 2018. Non per la monoposto in se visto che a Faenza, sede Italiana del team Italiano, il direttore tecnico James Key ha sempre tirato fuori ottime vetture. I dubbi vengono dal motore Honda che, dopo tre anni deludenti con Mclaren, riparte da zero con una nuova scuderia. E la scelta di Toro Rosso non è casuale: potrebbe essere solo un anno di apprendistato per poi passare con Red Bull nel prossimo campionato.

Ma i test invernali ci hanno mostrato una grandissima sorpresa: incredibilmente il team è stato quello che ha avuto minori problemi di motore e, in alcune giornate, è stata anche quella che ha compiuto più giri in assoluto!!! Davvero sorprendente se si pensa che negli ultimi 3 anni, durante i test invernali, i motori Honda erano più fermi che in movimento.

Haas

Monoposto: VF-18 – Piloti: 8 ROMAIN GROSJEAN – 20 KEVIN MAGNUSSEN

Formula 1

La stagione della verità per il Team Americano, con sede a Kannapolis, ma con uno strettissimo legame Italiano con la Ferrari. Dopo un 2017 deludentissimo il 2018 dovrà segnare la svolta per il team di Gene Haas. E, a giudicare da quanto visto nei test, la strada intrapresa è quella giusta.

La monoposto è sembrata veloce, stabile e reattiva, i piloti sempre a loro agio nella guide e sempre nelle prime posizioni nella lista dei tempi. Chiaro sono solo test, ma se il buon giorno si vede dal mattino……

McLaren

Monoposto: MCL33 – Piloti: 2 STOFFEL VANDOORNE – 14 FERNANDO ALONSO

Formula 1

La stagione del riscatto per quello che è uno dei Team storici e di maggior successo nella storia della Formula 1. Dopo 3 stagioni disastrose con la Honda ora le monoposto Inglesi montano la Power Unit RENAULT. Speriamo veramente di rivedere il glorioso team lottare per le posizioni di vertice in Formula 1.

Certo non sarà difficile notare nella griglia le monoposto, grazie alla colorazione Arancione Papaya che è quello originale della squadra fondata da Bruce McLaren. A questo si aggiunge la voglia di riscatto di Fernando Alonso, che parteciperà anche al campionato WEC e alla 24 Ore di Le Mans, e l’estro di Stoffel Vandoorne che finalmente vorrà mettere in mostre le doti velocistiche mostrate in Gp2 e in Superformula.

Alfa Romeo Sauber

Monoposto: C37 – Piloti: 9 MARCUS ERICSSON – 16 CHARLES LECLERC

Formula 1

Fanalino di coda nel 2017, anche a causa del motore Ferrari con specifica 2016 montato sulla monoposto, il Team Svizzero riparte con rinnovata fiducia e con un nuovo accordo con Ferrari che ha portato la nuova Power Unit ad equipaggiare le vetture. Il cambiamento più grande però è nella collaborazione, al momento solo a livello di sponsor, con ALFA ROMEO. Dopo tantissimi anni vedremo nuovamente il logo del Biscione in pista.

Sperando che questa collaborazione possa svilupparti nel corso degli anni, portando benefici al simpatico team Elvetico, per questo 2018 l’obiettivo principale è quello di abbandonare l’ultima posizione in classifica. Cosa ampiamente possibile: la monoposto è davvero molto interessante a livello tecnico, con soluzioni studiate anche da altri progettisti.

La collaborazione con Ferrari ha inoltre portato il promettentissimo Charles Leclerc ad esordire in formula 1: vedremo se il pilota Monegasco, punta di diamante del Ferrari Driver Accademy, riuscirà a confermare le impressionanti doti velocistiche dimostrate negli ultimi anni, quando ha sbaragliato la concorrenza in Gp3 prima e in Formula 2 poi.


[adrotate banner=”10″]

Con questo abbiamo terminato la disamina dei 10 team in gara in questo 2018.

Auguriamo a tutti gli appassionati di Formula 1 di assistere ad uno spettacolare campionato, speriamo, incerto fino all’ultima gara.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Luigi Marra

Mi chiamo Luigi Marra, sono appassionato di Sport in generale ma in particolare di Formula 1 e Calcio. Nella Vita sono un Ragioniere e gestisco vari uffici di Caf e Patronato.