Le aspettative sono state mantenute: è Charles Leclerc a conquistare la pole position sul circuito di Monza per il GP d’Italia. Il secondo miglior tempo è di Verstappen, mentre Sainz deve accontentarsi del terzo tempo. Sia Verstappen che Sainz sono penalizzati: Verstappen partirà sesto, Sainz dal fondo della griglia.
Le qualifiche a Monza sono sempre uniche perché la scia su questa pista ad alta velocità fa la differenza. Tuttavia, questa volta, il numero di penalità in griglia che i piloti devono subire è tale che molti stanno combattendo sapendo che scivoleranno considerevolmente indietro in griglia. Oltre alle sanzioni, c’è anche un nuovo volto in pista poiché il campione Formula E 2021 Nick De Vries sta guidando la Williams di Albon poiché quest’ultimo accusa un’appendicite acuta, per cui è già stato anche operato.
GP Italia: la sintesi delle qualifiche
Come sempre le squadre più piccole hanno portato fuori per prime le loro vetture, ma non ci sono voluti più di pochi minuti prima che quasi tutti decidessero di entrare in pista. Il duo Ferrari se l’è cavata subito e ha segnato un giro secco, che non si sarebbe più visto per il resto della sessione. Verstappen e tutti gli altri sono usciti di nuovo più avanti nella sessione, anche se le Red Bull hanno girato con gomme morbide usate.
Verstappen è emerso in testa, davanti alle due Ferrari, Perez e Russell. Nonostante alcuni piloti si siano lamentati del traffico, non ci sono stati incidenti o impedimenti. Nelle fasi finali del Q1 ci sono stati numerosi miglioramenti. Vettel, ad esempio, è migliorato un po’ nel suo giro precedente, ma questo gli ha fatto guadagnare solo un decimo sul compagno di squadra. Entrambe le Aston Martin sono state eliminate. Dietro di loro c’era il duo Haas guidato da Kevin Magnussen.
Anche Latifi è stato eliminato mentre il suo compagno di squadra esordiente De Vries è arrivato alla Q2 nonostante il suo ultimo e miglior giro fosse cancellato per limiti di pista alla curva 10. La Q2 è iniziata con un periodo abbastanza lungo di silenzio in pista prima che tutti decidessero di uscire contemporaneamente. Tutti hanno cercato di trarre vantaggio dalla scia dell’auto avanti.
Verstappen era in vantaggio e ha registrato il terzo settore più veloce registrando il giro più veloce, ma Sainz ha fatto meglio migliorando nel primo e nel secondo settore, completando un giro in 1:20.878. Charles Leclerc ha mancato il punto di frenata alla curva 1 e ha deciso di fare un altro giro lento prima di quello veloce. È finito secondo, a 3 decimi dal compagno di squadra.
Sergio Perez è stato il 4° più veloce, non lontano da Verstappen e 4 decimi davanti a Hamilton e Russell che hanno stabilito il 5° e 6° miglior tempo. Alonso come 7° più veloce, già ad oltre un secondo di distacco rispetto al leader. Ricciardo è finito ancora una volta nei guai essendo appena 14° più veloce dopo il suo primo tentativo. L’australiano era appena riuscito ad entrare nella Q2 grazie a un giro ottimo dell’ultimo minuto.
Tutti i team tranne Ferrari e Red Bull sono usciti di nuovo per un secondo run. De Vries ha fatto segnare un primato personale nel primo settore ma poi ha bloccato il posteriore in frenata nella Variante Roggia, suggellando il 13° posto. Anche Zhou e Bottas sono usciti dalla Q3, insieme a Ocon perché non è riuscito a beneficiare abbastanza della scia di Alonso che è andato subito in vantaggio.
Anche nel Q3 i piloti hanno aspettato un po’ prima di uscire. Sono passati due minuti prima che Norris fosse uscito, subito seguito da Alonso, Ricciardo e letteralmente tutti gli altri entro i successivi 30 secondi. Ancora una volta entrambe le Ferrari hanno dimostrato di funzionare abbastanza bene con Sainz che ha fatto segnare ancora una volta il miglior tempo, 0,186 secondi più veloce di Leclerc. Verstappen ha registrato il terzo tempo mentre Perez è arrivato 4 ° nonostante fosse mezzo secondo più lento di Verstappen.
Russell 5°, seguito da Norris, Hamilton, Riciardo e Gasly. Fernando Alonso ha interrotto il suo primo giro veloce ed è rientrato presto ai box. Lo spagnolo è stato il primo a rientrare in pista per un nuovo tentativo a 3 minuti e 7 secondi dalla fine. Perez lo ha seguito mentre il duo Mercedes è stato l’ultimo ad entrare in pista.
Sainz è leggermente migliorato ma un primo settore non eccezionale gli è costato la pole. Leclerc e Verstappen hanno entrambi migliorato il primo tentativo dello spagnolo ma è stato Leclerc a conquistare la pole position sul circuito di casa della Ferrari. Hamilton è migliorato fino al 5° posto mentre Gasly e Alonso si sono fatti cancellare i tempi e quindi sono rimasti 9° e 10°.
I tempi delle qualifiche
Di seguito riportiamo i tempi delle qualifiche del GP d’Italia.
Pos. | No. | Pilota | Squadra | Q1 | Q2 | Q3 | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:21.280 | 1:21.208 | 1:20.161 | 14 |
2 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing Rbpt | 1:20.922 | 1:21.265 | 1:20.306 | 16 |
3 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:21.348 | 1:20.878 | 1:20.429 | 13 |
4 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing Rbpt | 1:21.495 | 1:21.358 | 1:21.206 | 15 |
5 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:22.048 | 1:21.708 | 1:21.524 | 17 |
6 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:21.785 | 1:21.747 | 1:21.542 | 17 |
7 | 4 | Lando Norris | Mclaren Mercedes | 1:22.130 | 1:21.831 | 1:21.584 | 19 |
8 | 3 | Daniel Ricciardo | Mclaren Mercedes | 1:22.139 | 1:21.855 | 1:21.925 | 20 |
9 | 10 | Pierre Gasly | Alphatauri Rbpt | 1:22.010 | 1:22.062 | 1:22.648 | 18 |
10 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:22.089 | 1:21.861 | 17 | |
11 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:22.166 | 1:22.130 | 12 | |
12 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:22.254 | 1:22.235 | 12 | |
13 | 45 | Nyck De Vries | Williams Mercedes | 1:22.567 | 1:22.471 | 13 | |
14 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:22.003 | 1:22.577 | 12 | |
15 | 22 | Yuki Tsunoda | Alphatauri Rbpt | 1:22.020 | 6 | ||
16 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:22.587 | 7 | ||
17 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:22.636 | 7 | ||
18 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:22.748 | 9 | ||
19 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:22.908 | 10 | ||
20 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:23.005 | 9 |
Fonte immagine copertina: Scuderia Ferrari