Il museo del calcio virtuale

Il museo del calcio virtuale, l’iniziativa della Figc

Condividi su:

 

Il museo del calcio virtuale, l’iniziativa della Figc. L’Italia è ferma e con essa la cultura anche sportiva che però trova il modo di stare vicino ai tifosi

L’intero mondo sportivo (e non solo) è a casa in attesa di ripartire ma il pubblico appassionato non resta a bocca asciutta: il museo del calcio virtuale gli farà infatti compagnia.

E’ questa dunque la bella iniziativa voluta dalla Figc che, attraverso la sua pagina Facebook, “esporrà” uno dei cimeli del Museo; maglie, scarpini, palloni e altre memorabilia dei campioni e delle campionesse che hanno scritto le più belle pagine di storia delle nostre nazionali.

Un modo quindi per stare vicino ai tifosi e far ricordare loro momenti memorabili dello sport italiano

Il tour virtuale è iniziato in realtà ieri, con la foto degli scarpini indossati da Silvio Piola in occasione della Coppa del Mondo del 1938.

L’attaccante fu decisivo inoltre per la conquista del secondo titolo mondiale dell’Italia grazie alle 5 reti realizzate nel torneo, compresa la doppietta messa a segno nella finale con l’Ungheria.

Con 30 gol all’attivo, Piola è quindi il terzo miglior marcatore della storia azzurra alle spalle di Gigi Riva (35) e Giuseppe Meazza (33).

Oggi invece è la volta di un altro campionissimo: Roberto Baggio; in particolare è pubblicata la fascia da capitano che ha indossato il 28 aprile 2004.

Quell’amichevole disputata a Genova contro la Spagna fu infatti ultima delle 56 presenze (con 27 gol) di uno dei giocatori più talentuosi che abbiano mai vestito la maglia azzurra.

La storia del pallone diventa virtuale dunque, un modo per non perdere contatto con una passione che si spera torni in campo il prima possibile

A tal proposito ieri il ministro Spadafora ha pubblicato un video sulla sua pagina Facebook in cui pensa a un piano per far ripartire lo sport a maggio:

Un piano straordinario per le iniziative che devono partire da maggio, cioè da quando speriamo di poter essere fuori dall’emergenza coronavirus per pensare al futuro.

Ma per poter ripartire da maggio, bisogna che a quella data tutte le realtà sportive possano arrivare con le risorse necessarie.

 

Articoli simili: Aiuti finanziari al calcio

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.