Attivo il servizio presentazione domande online sul sito INPS per la richiesta dell’indennità Covid onnicomprensiva
Dunque da poche ore sul sito INPS è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori. Illustriamo quali sono i requisiti per beneficiare della misura risarcitoria ed anche i riferimenti normativi.
Indennità Covid-19 onnicomprensiva: requisiti
Vediamo chi può fruire del servizio per effettuare la presentazione delle domande online, dal portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, di indennità Covid-19 onnicomprensiva; dunque il risarcimento riguarda le categorie di lavoratori:
- stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- poi stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- ed anche autonomi occasionali;
- incaricati di vendita a domicilio;
- inoltre lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35.000 euro;
- lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50.000 euro;
- nonché lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.
Alla base del risarcimento l’effetto depressivo sulle attività dell’emergenza economica e sociale conseguente alla pandemia dovuta al Covid-19.
Misura onnicomprensiva: riferimenti ed importo
Ad introdurre, tra le altre misure di sostegno, l’indennità di sostegno in favore dei lavoratori, anche autonomi:
- il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (Cura Italia);
- poi il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (Rilancio);
- ed anche il Decreto Interministeriale 13 luglio 2020 n. 12.
La misura di sostegno prevede l’erogazione di un risarcimento per lavoratori pari a mille euro.
Coloro che hanno già beneficiato di indennità Covid-19 e che rientrano nelle suddette categorie di lavoratori, anche a seguito di riesame con esito positivo, non devono presentare domanda per l’indennità onnicomprensiva , in quanto quest’ultima verrà erogata direttamente dall’INPS.
Coloro che, invece, non hanno ancora presentato domanda per altre indennità Covid-19 o che hanno presentato domanda ma questa risulta “Respinta”, devono presentare una nuova domanda per l’indennità onnicomprensiva.
Al fine di fornire tutte le istruzioni relative all’accesso, alla corretta compilazione della domanda e alle funzioni che permettono di controllarne lo stato e l’esito fino al pagamento, è possibile consultare il Tutorial previsto per le altre indennità Covid-19.
☛ Potrebbero interessarti anche:
Inps: spid cns cie, login pin ordinario/dispositivo/scaduto
DPCM 24 ottobre 2020 pdf testo ufficiale misure Conte
Aumento pensioni invalidità civile 2020 inps redditi bassi
DPCM 18 ottobre 2020 testo ufficiale completo pdf,G.U.
Bonus Internet 2020: piano voucher famiglie in difficoltà
Spesa annua gas e luce aggiornamento 4 trimestre 20
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Homepage