alternative alla carne

Le migliori alternative alla carne

Condividi su:

 

Le migliori alternative alla carne, sane e molto gustose per realizzare piatti cruelty free equilibrati sotto il profilo nutrizionale.

Perché sostituire la carne

Diverse sono le ragioni che spingono sempre più persone ad abbandonare, o ridurre, il consumo di prodotti animali e a cercare alternative alla carne.

La maggior parte lo fa per motivi etici in quanto rifiuta la sofferenza causata agli animali (in tal caso oltre a carne e pesce vengono eliminati dal piatto anche uova, latte e latticini e miele in quanto causano, se non l’uccisione, lo sfruttamento e la morte precoce di mucche, galline e api).

Altri sposano la causa ambientalista e, quindi, aboliscono la carne dalla loro alimentazione perché gli allevamenti sono tra le prime cause d’inquinamento ambientale, climatico e spreco di risorse idriche.

Altri ancora, infine, cercano alternative alla carne per motivi di salute: l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato la carne rossa co-responsabile nell’insorgenza di alcuni tumori (soprattutto quelli afferenti all’ apparato gastrointestinale) e cancerogeni gli insaccati e le carni lavorate.

Alternative alla carne

Se non fate questo passo perché temete di non sapere cos’altro mangiare, vi sbagliate di grosso: le alternative alla carne sono davvero moltissime e sono non soltanto sane ma anche buone.

Premesso che la maggior parte della dieta deve essere composta da frutta fresca e verdura in prevalenza cruda per assicurarvi il pieno di vitamine, minerali e fibre indispensabili per il benessere dell’organismo, ecco qualche alimento con cui sostituire la carne per pranzi e cene sfiziosi e bilanciati, con il giusto quantitativo di proteine.

1) Legumi

Tra le migliori alternative alla carne ovviamente ci sono loro, veri gioielli della Terra: i legumi.

Ricchi di proteine ad alto valore biologico, vitamine, minerali, fibre: con pochissima spesa avrete pasti completi e deliziosi.

Sono parecchio versatili in cucina, potrete preparare calde zuppe di fagioli e cicerchie in Inverno ma anche polpettoni e polpette di lenticchie o fresche insalate con ceci e verdurine in estate.

Di recente sono uscite in commercio anche le “paste d legumi”: penne, fusilli, maccheroni a base di fagioli, piselli, lenticchie. Ottime condite con sughi di verdure o anche solo con olio, aglio e peperoncino.

2) Tempeh

tempeh alternative alla carne

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto poco comune: il tempeh è un portento!

Deriva dalla fermentazione dei fagioli di soia e, per questo, è un’ottima fonte di proteine.

Potrete sbizzarrirvi con la fantasia: tagliato a fettine e condito con salsa di pomodoro, olive e capperi può diventare una scaloppina alla pizzaiola; fatto a cubotti e aggiunto a un sughetto di piselli e patate si trasforma in un succulento spezzatino.

3) Soia

La soia è un legume ma ho voluto trattarla a parte perché in Italia viene ancora guardata con sospetto e non si è abituati ad usarla.

Invece è una delle più valide alternative alla carne superandola di gran lunga in quanto a proteine.

Gli usi della soia sono infiniti. Un modo pratico e veloce consiste nel realizzare burger vegetali frullando la soia con le vostre verdure preferite, erbe aromatiche e spezie e poi cuocendole in padella o in forno.

4) Jackfruit

jackfruit alternative alla carne

Tra le alternative alla carne ancora poco conosciute in Italia vi è questo delizioso frutto asiatico. Si trova facilmente in tutti i negozi etnici, fresco oppure in barattolo già tagliato a pezzi.

Ha una consistenza simile alla carne ed è perfetto per stufati e spezzatini ma anche semplicemente cotto e condito con olio, sale e pepe e aggiunto ad insalate di verdure.

Il sapore, una volta cotto, si avvicina a quello del carciofo.

5) Fusarium Venetatum

Si tratta di un fungo dall’elevata quantità di proteine e costituisce una tra le migliori alternative alla carne sia perché il suo sapore è davvero gradevole, sia perché è versatile e può essere impiegato nella preparazione di burger e polpette ma anche sughi con cui condire la pasta.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24