Mondiali futsal 2020, l’Italia organizzerà il girone di qualificazione. Il torneo è in programma dal 22 al 27 ottobre 2019
L’Italia ospiterà dal 22 al 27 ottobre 2019 il girone di qualificazione ai Mondial futsal 2020 che verrà sorteggiato a Nyon mercoledì 12.
L’Italfutsal è stata inserita nel Main Round, che sarà formato dalle 16 squadre provenienti dal Preliminary Round (dal 29 gennaio al 3 marzo 2019) più le 16 già inserite di diritto per la posizione occupata nel ranking.
In totale 8 gironi da quattro, da cui usciranno le prime due classificate che prenderanno parte alla Fase élite.
Ultimo step insieme ai play off per arrivare alle 6 squadre europee che nel 2020 con la Lituania (paese ospitante) parteciperanno al torneo iridato.
Dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina:
L’assegnazione dell’organizzazione all’Italia del girone di qualificazione al Mondiale 2020 di Futsal è una tappa importante del programma di sviluppo della disciplina.
Un programma che intendiamo portare avanti in accordo con la LND e la Divisione Calcio a 5.
È un onore e una responsabilità di cui ci siamo fatti carico volentieri, anche per consentire ai nostri tifosi di sostenere gli Azzurri in questa impresa così affascinante.
Mondiali futsal 2020: la manifestazione si svolge ogni 4 anni e la nazionale che vanta il maggior numero di successi è il Brasile (5), seguito dalla Spagna (2) e dall’Argentina con una
Quest’ultima infatti, nel 2016, si è aggiudicato il trofeo per a prima volta sconfiggendo la Russia.
Nelle precedenti edizioni vittoriosa il Brasile che sia nel 2008 che nel 2012 ha sconfitto la Spagna.
Mondiali futsal 2020, come sarà il trofeo?
Dal 1989 al 2008 il trofeo ero composto da un pallone argentato al centro di una porta con facciate argentate e i bordi laterali di marmo bianco.
Dal 2012 il trofeo è stato sostituito da una coppa, disegnata dall’inglese Thomas Factoring,
La coppa ha cinque aste d’oro e cinque d’argento, che rappresentano i cinque giocatori delle due squadre, e all’apice un pallone con disegnati i vari continenti.
Ha un’altezza di 48 cm, 20 di larghezza e un peso di 4,6 kg. È composto da argento, acciaio inox, rame, piombo e zinco.
Il trofeo è stato presentato durante il sorteggio dei gironi del mondiale in Thailandia.
Dal dicembre del 2012, alla nazionale vincitrice del torneo sarà concessa la possibilità di esibire sulla propria maglia il FIFA Champions Badge.
Esso reca una versione stilizzata della Coppa del Mondo e sotto la scritta FIFAWorld Cup e l’anno in cui la nazionale ha vinto la competizione.