IOTA e l'Internet of Things: quali possibili applicazioni?

Per quale motivo le tecnologie intelligenti vedranno una crescita nel 2021?

Condividi su:

 

Negli ultimi anni abbiamo visto decollare le tecnologie intelligenti e il loro potenziale illimitato. E grazie alla rete 5G, al WiFi più veloce e ai recenti miglioramenti tecnologici, le tecnologie intelligenti sembrano destinate a radicarsi più profondamente nelle nostre vite.

Nel 2021 assistiamo non solo a una crescita delle tecnologie intelligenti, ma anche a un aumento dei loro casi d’uso e delle tendenze che le circondano. Così, tecnologie intelligenti e altamente sicure, come le quote live di William Hill, i nuovi mondi in realtà virtuale o i sistemi di domotica nelle case sono elementi chiave che cambieranno il modo in cui vivremo, lavoreremo e giocheremo nel prossimo futuro.

Cosa sappiamo sulle tecnologie intelligenti?

Le tecnologie smart generalmente consistono in macchine intelligenti come robot, veicoli e altri sistemi cognitivi computerizzati in ​​grado di prendere decisioni e risolvere problemi senza l’intervento umano. Queste tecnologie sono principalmente guidate da tecnologie nuove ed emergenti come il cognitive computing, i sistemi di apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale (IA).

 

In un senso più tecnico, possiamo dire che le tecnologie intelligenti sono una tecnologia basata sul principio machine-to-machine. Fondamentalmente, si tratta di tecnologie in grado di far funzionare i dispositivi senza l’intervento umano, attraverso l’uso, ad esempio, di telecomunicazioni e computer per consentire la comunicazione tra macchine diverse. La domanda ora è: come queste tecnologie cambieranno il mondo?

Le tecnologie intelligenti rivoluzioneranno il mondo

Uno studio della compagnia Gartner afferma che la spesa per integrazione di sistemi intelligenti e servizi di consulenza aumenterà da 451 milioni di dollari nel 2016 a quasi 29 miliardi di dollari nel 2021, con la maggior parte delle tecnologie intelligenti integrate a livello globale tra il 2020-2025.

 

E non è più un segreto che le macchine intelligenti cambieranno profondamente il modo in cui verrà svolto il lavoro, il modo in cui verrà creato il valore e letteralmente il modo in cui faremo tutto. Dalla determinazione di prezzi accurati di vendita, dalla trasparenza, tracciabilità e rilevamento delle frodi fino alla polizia predittiva e alla robotica, le macchine intelligenti hanno un’ampia applicabilità in tutti i settori.

 

Questo è ciò che Susan Tan di Gartner prevede quando afferma che “le macchine intelligenti cambieranno radicalmente il modo in cui le persone lavorano e il modo in cui creeranno valore”.

Più casi d’uso in diversi settori

Le tecnologie intelligenti utilizzate nell’industria possono collegare macchine, strumenti e sensori nelle fabbriche, per dare agli ingegneri e ai responsabili tecnici una visibilità critica sulla produzione. Inoltre, le tecnologie industriali intelligenti utilizzeranno le tecnologie di ingegneria e manifattura per rendere la produzione più rapida, semplice ed efficiente.

 

Mentre le tecnologie intelligenti hanno fatto il loro debutto nelle case e nei robot smart, ne vedremo di molti altri tipi nel prossimo anno. Secondo lo studio sopra citato, le tecnologie intelligenti saranno ampiamente diffuse entro il 2021, con il 30% di adozione da parte delle grandi aziende.

 

Quindi assisteremo a uno spostamento delle aziende verso un’industria intelligente con, ad esempio, un aumento delle applicazioni meccaniche digitali che consentono ai meccanici di tracciare più accuratamente le auto dei proprietari, evidenziando gli elementi a rischio e consentendo alle persone di controllare da casa le proprie auto con un clic.

Elaborazione dati all’avanguardia

La diffusione di un accesso WiFi più veloce e più ampio e quella del cloud computing continueranno ad alimentare la crescita delle tecnologie intelligenti. E oltre a una migliore analisi dei dati in generale, assisteremo a un aumento della capacità di elaborazione dei dati mediante tecnologie intelligenti all’avanguardia. Le aziende devono prendere decisioni basate su dati accurati più velocemente che mai, è inevitabile quindi che si verifichi un aumento dei dispositivi tecnologici intelligenti e un notevole aumento della quantità di dati da elaborare.

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.