Chiarimenti sul Credito d'Imposta per Imprese Gasivore: l'Incremento del 30% Spiegato

Chiarimenti sul Credito d’Imposta per Imprese Gasivore: l’Incremento del 30% Spiegato

Condividi su:

 

Credito d’Imposta per Imprese Gasivore: L’Agenzia delle Entrate Fornisce Chiarimenti sul Requisito dell’Incremento del 30%

Dubbi sull’ammissibilità al Credito d’Imposta per Imprese Gasivore

L’8 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello n. 316, offrendo illuminazioni sull’applicazione del credito d’imposta per imprese gasivore. Un punto di incertezza era l’aumento del 30% necessario nel caso di contratti di fornitura a prezzo fisso.

Riferimento al Decreto Sostegni-ter e al Calcolo del Credito d’Imposta

L’Agenzia delle Entrate si è riferita all’articolo 15.1 del decreto Sostegni-ter, che ha introdotto un credito d’imposta pari al 10% delle spese per l’acquisto del gas naturale. Questo beneficio si applica quando il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media dell’ultimo trimestre 2021, ha subito un incremento superiore al 30% rispetto al corrispondente prezzo medio del medesimo trimestre del 2019.

Variazioni nel Credito d’Imposta per Imprese Gasivore

Il credito d’imposta per imprese gasivore ha subito varie proroghe nel 2022, con aumenti progressivi della percentuale, fino a raggiungere il 45% nel primo trimestre 2023, come stabilito dalla legge di bilancio 2023.

Il Ruolo del Gestore dei Mercati Energetici (GME) nel Calcolo del Credito d’Imposta

Secondo l’Agenzia delle Entrate, il Legislatore ha scelto come indicatore del prezzo di riferimento del gas naturale una media calcolata sui prezzi del Mercato Infragiornaliero (MIGAS) pubblicati dal GME. Questa scelta implica che l’incremento da dimostrare non si riferisce al costo effettivamente sostenuto dalle imprese gasivore.

Il Calcolo dell’Incremento del 30% nel Contesto del Credito d’Imposta

Sulla base di questa scelta, il calcolo dello scostamento che dimostra l’esistenza di un incremento del predetto valore non contiene alcun rinvio al costo effettivamente sostenuto dalle imprese gasivore, e deve essere operato avendo riguardo forfetariamente alla media dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MIGAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), relativa al periodo di riferimento delle singole disposizioni agevolative; al (medesimo) prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Chiarimenti sul Credito d’Imposta per Imprese Gasivore

In conclusione, la norma prevede che l’aumento del 30% sia calcolato sulla media dei prezzi del Mercato Infragiornaliero (MIGAS) , pubblicati dal GME. Pertanto, l’istante deve fare riferimento al criterio di confronto stabilito dalle singole disposizioni vigenti, senza considerare il fatto che il suo specifico contratto di fornitura del gas naturale sia stato stipulato ad un prezzo fisso nel periodo di riferimento del credito in esame.

Foto di Marcin da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.