Digitalizzare tutto conviene? Sì, se è improntato al miglioramento delle condizioni di vita

 

Condividi su:

Quando si parla di digitalizzazione, due sono le reazioni principali che si verificano. O c’è chi la condanna a prescindere rimpiangendo, con un pizzico di nostalgia, il mondo passato che adesso non c’è più.

E chi, invece, la ama alla follia e pensa che, ormai, il processo sia quello ed è irreversibile. Al di là di come la si pensi, però, c’è da dire che la rivoluzione digitale è un qualcosa che fa parte del nostro quotidiano e bisogna prenderne atto.

Detto ciò, però, è evidente come, se la si riesce a indirizzare in un certo modo, è possibile avere tutta una serie di vantaggi per i cittadini.

Eccone alcuni.

Si guadagna tempo e denaro

Digitalizzando i servizi è possibile risparmiare tempo e denaro. Pensa a chi doveva chiedere un preventivo trasloco 30 o 40 anni fa. Se si aveva la fortuna di vivere in una zona abitata, la possibilità era chiedere ad amici e parenti oppure andare direttamente nella sede delle aziende che proponevano questi servizi per confrontare i vari costi.

Per risparmiare tempo, il massimo concesso a quei tempi era recarsi in una delle agenzie che raccolgono le varie imprese divise per servizi e, ovviamente, pagare in più questa intermediazione. Oggi, invece, non è più così. Dovunque e in qualsiasi ora del giorno si possono chiedere preventivi di questo tipo e fare una ricerca on line su chi offre il servizio migliore.

Certo, bisogna pur dire che in questo modo si scartano a priori tutte quelle aziende che non sono sul web. Ma, a discapito di tutto ciò, comunque c’è da sottolineare che oggi è davvero una cosa incredibile rifiutare di avere una identità digitale che consenta di essere cercato dalle persone. Quindi, la colpa non è certamente dell’utente se non trova quell’azienda on line quando quell’azienda non vuole essere presente su internet.

Si aprono nuove frontiere anche di lavoro

Altro aspetto interessante riguarda la questione lavoro. Erroneamente c’è l’idea che il digitale, alla lunga, faccia perdere posti di lavoro. In realtà non è affatto così perché fa semplicemente trasformare il lavoro, creando nuove opportunità.

Qualche esempio? Si pensi ai giornalisti. Fino agli anni ’90 il giornalismo poteva essere radiofonico, televisivo o cartaceo. Oggi il giornalismo cartaceo quasi non esiste più ed è stato sostituito da quello on line. Quindi, chi vuole fare il giornalista non è che non può farlo ma semplicemente deve adattarsi a nuove situazioni.

Inoltre, un giornale on line deve avere un sito che deve essere creato da uno staff di programmatori (quindi altro lavoro ‘nuovo’) e deve essere pubblicizzato. Ergo, deve essere presente su Google e sui social network: quindi, ci vuole una persona che ottimizzi i contenuti in modo da farli andare in prima pagina sul motore di ricerca e qualcuno che faccia crescere la popolarità sui social network.

Questa trasformazione riguarda più settori, anche quello menzionato prima. Del resto, basta citare traslochi24 che consente, con un semplice click, di trovare la soluzione migliore per trovare il trasloco più adatto a te. Tutto on line, tutto comodamente da casa.

C’è la possibilità di aprire gli orizzonti

Con il web c’è la possibilità di incontrare persone nuove. E, quindi, anche di fare nuove esperienze. Questo consente di aprire gli orizzonti e non pensare necessariamente che l’unico mondo possibile sia quello in cui si è cresciuti da piccolo.

Del resto, basta semplicemente fare un giro su Facebook – dove l’età media è abbastanza alta – per vedere come i cosiddetti ‘boomers’ non siano affatto propensi al cambiamento in atto nella società. Mentre i giovani, per la gran parte presenti su TiktTok e Instagram, sono già consapevoli che lì fuori ci sono culture diverse che vanno rispettate.

Direttamente dalla propria stanza è possibile chattare con una persona che abita dall’altra parte del mondo e, quindi, comprendere come abbia usanze differenti. Differenti non vuol dire né migliori né peggiori. Semplicemente, che hanno dei tratti divergenti con quelle a cui siamo abituati.

Possibilità di fare cose nuove

Questo è un qualcosa che attanaglia soprattutto chi abita nei piccoli paesini, in particolare di montagna, dove è difficile anche andare in città. Saranno anche belli da vedere, da visitare, da passarci le vacanze. Però, a meno che non si faccia una scelta di vita, questo pregiudica molto l’opportunità di fare cose nuove.

La vita scorre inesorabile facendo le stesse cose, senza cogliere le opportunità che ci sono. Ma non per una mancanza propria: semplicemente, come se fosse un mondo oscuro. Un mondo oscuro che diventa più chiaro con il web perché, comunque, è un attimo che si può trovare un video di una esperienza, di un corso, di un’attività che si vuol fare.

O, per giunta, anche di un percorso di studi volendo. Non mancano, infatti, grazie al web, le occasioni per chi vuole trascorrere un anno fuori dalle mura di casa in modo da mettersi alla prova con una lingua nuova e un contesto diverso.

Magari, chissà quante persone, prima dell’avvento del web, avrebbero voluto fare esperienze di questo tipo ma che, proprio perché ne erano ignari, non hanno potuto. Ecco, con la digitalizzazione si aprono infinite strade che possono perfino far nascere delle passioni. Bisogna solo, come detto all’inizio, indirizzarle verso un web più umano che metta al centro il benessere di ogni persona. Tutelando il maggior numero di cittadini possibile presenti nel mondo.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *