Condividi su:
Il 6 maggio con la cronometro individuale di Fossacesia, sulla pista ciclabile della “Costa dei Trabocchi“, è partita l’edizione del 2023 del Giro di Italia, che si svilupperà in 21 tappe fino al 28 maggio quando si concluderà nella magnifica cornice dei Fori Imperiali di Roma.
Per l’edizione 106, il Giro sarà visibile, per l’intera durata dell’evento, su ben due emittenti, una in chiaro e una pay. La prima non poteva che essere la tv di Stato Rai che metterà a disposizione tre dei propri canali. Mentre dall’altra parte ci sarà Eurosport.
Giro Italia streaming gratis – La programmazione di Eurosport
Come detto non ci sarà solamente la Rai a seguire da vicinissimo il Giro 2023, ma ci sarà anche Eurosport, canale visibile per gli abbonati Sky e DAZN, ecco nel dettaglio cosa aspetta chi deciderà di seguire il Giro su Eurosport 1:
Sabato 6 maggio – 1ª tappa Fossacesia Marina-Ortona (crono) dalle 13:30
Domenica 7 maggio – 2ª tappa Teramo-San Salvo dalle 12:00
Lunedì 8 maggio – 3ª tappa Vasto-Melfi dalle 11:30
Martedì 9 maggio – 4ª tappa Venosa-Lago Laceno dalle 12:15
Mercoledì 10 maggio – 5ª tappa Atripalda-Salerno dalle 12:30
Giovedì 11 maggio – 6ª tappa Napoli-Napoli dalle 12:45
Venerdì 12 maggio – 7ª tappa Capua-Campo Imperatore dalle 11:00
Sabato 13 maggio – 8ª tappa Terni-Fossombrone dalle 11:30
Domenica 14 maggio – 9ª tappa Savignano sul Rubicone-Cesena (crono) dalle 13:00
Martedì 16 maggio – 10ª tappa Scandiano-Viareggio dalle 11:45
Mercoledì 17 maggio – 11ª tappa Camaiore-Tortona dalle 11:15
Giovedì 18 maggio – 12ªtappa Bra-Rivoli dalle 12:15
Venerdì 19 maggio– 13ª tappa Borgofranco d’Ivrea-Crans Montana (SVI) dalle 10:45
Sabato 20 maggio – 14ª tappa Sierre (SVI)-Cassano Magnago dalle 11:45
Domenica 21 maggio – 15ª tappa Seregno-Bergamo dalle 11:30
Martedì 23 maggio – 16ª tappa Sabbio Chiese-Monte Bondone dalle 10:30
Mercoledì 24 maggio – 17ª tappa Pergine Valsugana-Caorle dalle 12:30
Giovedì 25 maggio – 18ª tappa Oderzo-Val di Zoldo dalle 12:00
Venerdì 26 maggio – 19ª tappa Longarone-Tre Cime di Lavaredo dalle 11:15
Sabato 27 maggio – 20ª tappa Tarvisio-Monte Lussari (crono) dalle 11:15
Domenica 28 maggio – 21ª tappa Roma-Roma dalle 15:30
Inoltre, dallo studio Cube di Londra in realtà aumentata con le sue innovative analisi in 3D di inclinometri e sfondi immersivi, saranno Orla Chennaoui, Dan Lloyd e il 12 volte vincitore di tappa Robbie McEwen a commentare tutti i temi caldi del Giro d’Italia tra fughe e volate, sprint e salite con la partecipazione di Philippe Gilbert, Bernie Eisel, Brian Holm e Riccardo Magrini volti esclusivi del ciclismo di Warner Bros. Discovery.
Magrini sarà poi protagonista, oltre che in telecronaca, del dopo-tappa di Discovery+ Giro 360° presentato da Giulia Cicchinè in compagnia dei suoi ospiti e in collegamento live con Andrea Berton inviato sui traguardi della Corsa Rosa.
Dietro le quinte del Giro d’Italia fra i segreti delle squadre e le interviste esclusive, alla vigilia della Corsa Rosa Eurosport Italia presenta lo speciale L’album dei ricordi: Vincenzo Nibali, una serie in 7 episodi disponibile dal 4 maggio in esclusiva su Discovery+. Ospite di casa Nibali, Riccardo Magrini conversa amichevolmente con l’ultimo campionissimo del ciclismo italiano per un ritratto di ieri, oggi e domani. Inoltre in Giro ’88, una serie originale GCN+, Franco Chioccioli e il campione Andy Hampsten rivivono tra filmati inediti uno dei giorni più lirici della Corsa Rosa nell’inferno del Gavia.
Il Cycling Show settimanale di Eurosport prosegue ogni martedì a tema Giro con le sue interviste esclusive ai protagonisti della stagione, inclusi il campione del mondo Remco Evenepoel e Annemiek van Vleuten ospiti dell’ultima puntata (disponibile on-demand su Discovery+, GCN+ ed Eurosport App).
Giro Italia streaming gratis – I canali tv Eurosport e lo streaming
Oltre al canale tv Eurosport 1, il network di proprietà di Warner Bros. Discovery mette a disposizione per il Giro d’Italia anche il suo streaming disponibile per gli abbonati a Discovery+, Eurosport App e GCN+.
A seguire passo per passo, o meglio dire pedalata per pedalata, ci sarà Luca Gregorio, Riccardo Magrini, Wladimir Belli, Moreno Moser, ci sarà anche il campione spagnolo Alberto Contador per commentare ogni singolo avvenimento del Giro.
Contador condividerà la moto-corsa con Jens Voigt, che ha partecipato a 17 edizioni consecutive del Tour de France, e il britannico Adam Blythe che ha partecipato al Giro per tre volte. Insomma un po’ di ospiti internazionali per la corsa che spalanca una finestra sull’Italia del ciclismo al suo meglio.
Giro Italia streaming gratis – La programmazione della Rai
Gli appassionati di ciclismo, e anche i curiosi che si vogliono godere il Giro d’Italia, la Rai mette a disposizione una programmazione televisiva completa con Rai 2, Rai Sport HD e RaiPlay, senza dimenticare Rai Italia per chi vive all’estero, che si intervalleranno per seguire in maniera completa e approfondita l’evento, dalla mattina alle ore tarde della sera, per una vera full immersion tutta in rosa.
La Rai e Rai Sport, come accaduto per le altre edizioni del Giro, produrranno trasmissioni di presentazione della giornata, le tappe in versione integrale, lo storico Processo alla Tappa, un ampio reportage alle 20.00 per arrivare, intorno alla mezzanotte, alla riproposizione integrale della tappa, dal primo all’ultimo km. Sono invariati, rispetto all’edizione 2022, che ha tenuto incollati davanti agli schermi tv una media di 1 milione e trecentomila spettatori ogni giorno, i progetti delle trasmissioni che si succederanno, una dietro l’altra, in una girandola di emozioni. Vediamo nel dettaglio:
- Aspettando il Giro (inizio 45 minuti prima del via di ogni tappa)
- Prima Diretta
- Giro in diretta
- Giro all’arrivo
- Il Processo alla Tappa
- Arriva il Giro (ore 20)
- Km 0 (mezzanotte)
Giro Italia streaming gratis – I canali tv Rai, lo streaming e la radio
Tutti i programmi sopra elencati saranno visibili in televisione fra i due canali debuttati a seguire il Giro: Rai2 e Rai Sport HD. Per lo streaming si aggiungono Rai Sport e RaiPlay con dirette che saranno raggiungibili dagli utenti collegandosi alla pagina web Rai dedicata interamente al Giro, oppure utilizzare l’app RaiPlay.
I commentatori saranno tre, come lo scorso anno: accanto al telecronista, Francesco Pancani, un tecnico dedicato alla tattica e alla tecnica, Alessandro Petacchi, 22 vittorie in carriera al Giro, e Fabio Genovesi, scrittore, fine conoscitore della storia e della cultura italiana che accompagnerà il pubblico, tra aneddoti e racconti, attraverso le strade della nostra penisola. A loro, come sempre, si aggiungerà il commento dalla corsa con due cronisti in moto, e con la novità assoluta di Giada Borgato che affiancherà il consolidato Stefano Rizzato.
Accanto alle immagini, la Rai continua nel suo racconto orale del Giro con Radio Rai e Radio 1 Sport che seguiranno, come previsto per i canali tv e streaming, il Giro nei minimi dettagli con collegamenti e servizi nei Giornali radio del mattino e del pomeriggio. Ovviamente ci sarà la telecronaca in diretta di ogni tappa per chi non riesce a seguire il Giro in televisione o in streaming.
La giornata ciclistica, curata dal caporedattore Filippo Corsini, sarà parte integrante del palinsesto di Rai Radio1, lunedì 8 e tutti i giorni dal martedì al venerdì, a cominciare dalle 15.05, con un primo collegamento di alcuni minuti, dopo il gr delle 15.00, che entrerà nel vivo della gara: uno spazio che tornerà ogni mezz’ora, dopo le edizioni brevi dei Giornali Radio (ore 15.32 e 16.05). Una sorta di lunga volata che prepara alla diretta – anche in simulcast su Radio1sport, il canale digitale di Radio Rai – dalle 16:35 alle 17:55, di Sulle strade del Giro: la radiocronaca delle fasi finali della tappa del giorno. Dagli studi di Saxa Rubra, Giovanni Scaramuzzino coordinerà i collegamenti con gli inviati. Sulla postazione di Radio1, all’arrivo di ogni tappa, ci saranno Cristiano Piccinelli e Silvio Martinello (medaglia d’oro ad Atlanta 1996) mentre a bordo delle moto troveremo Massimo Ghirotto (tre vittorie a Giuro, due al Tour e una alla Vuelta, compagno di squadra di Marco Pantani) e Manuel Codignoni, il tutto con la regia di Ombretta Conti. (fonte: calcioefinanza.it)