Economia, tutti i segreti degli ETF: cosa sono e come funzionano?

Economia, tutti i segreti degli ETF: cosa sono e come funzionano?

Condividi su:

 

Il nuovo mantra degli investitori di tutto il mondo è quello degli ETF, acronimo che indica gli Exchange-Traded Fund. Andiamo alla scoperta di questo strumento finanziario che sta riscontrando tantissimo successo tra gli investitori.

Se state cercando un modo per investire il vostro denaro vi sarà capitato sicuramente di imbattervi negli ETF. Altrettanto sicuramente vi sarà capitato di chiedervi cosa sono, come funzionano e soprattutto come è possibile guadare con loro.

Partiamo allora dalle definizioni: ETF sta per Exchange-Traded Fund e si tratta di uno strumento finanziario che rappresenta un fondo comune di investimento negoziabile in borsa. La loro particolarità è che sono di gestione passiva: quando si acquista un ETF si acquista anche un paniere di titoli. Il risultato dell’investimento sarà quindi dato dal risultato dei singoli strumenti su cui il fondo investe.

I vantaggi di investire negli ETF

Dietro un funzionamento che appare complicato e soprattutto concentrato, si celano in realtà tantissimi vantaggi. Il primo è la componente incredibilmente liquida dello strumento finanziario, che è anche versatile ed efficiente, dal momento che il costo di gestione di un ETF supera raramente lo 0,5%, mentre per un fondo attivo è maggiore al 2%. Inoltre, è uno strumento finanziario trasparente e sicuro, dal momento che l’investimento in ETF è svincolato da quello della società emittente, lasciando così l’investitore al riparo da possibili fallimenti o complicazioni.

Come scrive Chintan Haria, Head Investment Strategy presso ICICI Prudential AMC, su Economic Times: “Le unità di ETF liquido possono essere acquistate o vendute proprio come un’azione dalle borse. I dividendi su questi fondi che vengono emessi su base giornaliera, vengono reinvestiti e vengono generate frazioni di unità”.

Come scegliere gli ETF

Un’altra domanda da porsi prima di iniziare a investire è come scegliere gli ETF. I fattori da tenere in considerazione prima di investire in ETF sono molteplici e vanno dalla quantità di masse che sono gestite al provider, dal costo alla valuta di riferimento, dalla strategia di replica fino al premio garantito al momento della vendita delle proprie quote.

Insomma, gli ETF sono uno strumento economico molto pratico e soprattutto poco costoso. E forse è proprio per questo che hanno raccolto una grande popolarità anche nella fascia di investitori meno esperti, che li prediligono per iniziare i loro investimenti oppure per diversificare il loro portafoglio. La scelta ottimale, comunque sia, è sempre quella di rivolgersi a professionisti del settore, senza improvvisazioni di alcun tipo.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.