Condividi su:
Al momento pare ci siano circa 1400 startup che lavorano per ripensare o migliorare il mondo della assicurazioni attraverso l’utilizzo della blockchain.
La blockchain è la tecnologia p2p alla base delle più note criptovalute, ma può trovare molti altri impieghi, in parte tutti da inventare. In sostanza si tratta di un innovativo sistema che permette di validare contratti, transazioni e altre operazioni senza il bisogno di un server centrale o di un soggetto certificatore.
Ogni anello della catena contribuisce alla funzionalità della stessa in un’ottica decentrata alla quale guardano con crescente interesse banche, governi e molte altre realtà, compreso il settore assicurativo.
In occasione dell’ultimo Convegno dell’ANRA (Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni) è emerso con chiarezza come il mondo assicurativo proceda sempre attraverso lo stesso modello, ovvero l’individuazione del rischio e la valutazione dello stesso, seguita dal trasferimento del rischio ad un dato prezzo. Questa modalità potrà però cambiare con l’adozione degli “smart contract”, ovvero contratti elettronici che registrano sulla blockchain determinati eventi e in base a questi fanno scattare automaticamente la clausola più corretta.
Si potranno a breve automatizzare anche gli indennizzi riguardanti la produzione, in questo caso entra in gioco anche l’Internet of Things. Pensiamo ad esempio all’arresto improvviso di un macchinario, un sistema di sensori rileverà il danno, trasmetterà i dati, verrà poi calcolata la perdita in valore di produzione e l’azienda riceverà esattamente l’indennizzo relativo.
Oggi spesso si va online su siti come Preventivo Assicurazione, ma va detto che l’offerta italiana è fanalino di coda a livello europeo. La blockchain potrebbe contribuire a cambiare le cose e anche in tempi piuttosto rapidi.
Quello che a molti forse non è chiaro è che questa tecnologia sta già impattando fortemente sulle nostre vite e cambiando l’approccio in molti diversi settori, compreso quello assicurativo.
Che crediate o meno che il futuro dell’economia sarà rappresentato da Bitcoin o altre popolari criptovalute, non potete ormai fare a meno di approcciarvi con la blockchain, una delle più interessanti rivoluzioni tecnologiche di sempre. Non si tratta solo di una novità tecnica, ma di un cambio di approccio alla gestione delle informazioni, che impatterà sempre di più su vari aspetti delle nostre vite, anche a livello sociale.
Le assicurazioni del futuro, non solo saranno più efficienti e maggiormente in grado di andare incontro alle nostre esigenze, ma cosa non da poco, proprio grazie alla blockchain saranno più trasparenti, così come avverrà per varie altre tipologie di contratto.