Ingegnere gestionale: cosa fa, di cosa si occupa e in quali settori lavora

Ingegnere gestionale: cosa fa, di cosa si occupa e in quali settori lavora

 

Condividi su:

L’ingegnere gestionale è un professionista con molteplici competenze. Si tratta di una figura a metà strada tra l’ingegnere tradizionale ed il manager, particolarmente richiesta in questi ultimi anni in molteplici settori. Infatti, il punto di forza dell’ingegnere gestionale è la capacità di utilizzare le metodologie d’analisi ed i dati per implementare un business o rimuovere le criticità. Si tratta, infine, di una figura professionale che sta letteralmente conquistando il mondo del lavoro e non solo. Moltissime università, infatti, hanno inserito nella loro offerta formativa il corso di laurea ingegneria gestionale online oppure in presenza.

Come diventare ingegnere gestionale

Prima di capire dove lavora e cosa fa concretamente l’ingegnere gestionale, è necessario capire cosa occorre avere per acquistare questo titolo. Così come altre figure professionali, per poter essere ingegnere gestionale è necessario conseguire una laurea in ingegneria gestionale online oppure presso un’università tradizionale fisica. Una volta ottenuta la laurea non è necessario dover conseguire ulteriori titoli di studio per poter lavorare. Non appena usciti dall’università è necessario fare un po’ di esperienza presso un’organizzazione pubblica o privata. In questo modo è possibile acquisire direttamente sul campo tutte le competenze necessarie per poter trovare un impiego fisso. Questa fase, generalmente, non è difficile da svolgere visto che oggigiorno sempre più attività assumono questa figura professionale.

Dove lavora un ingegnere gestionale e quanto guadagna?

Chi ha conseguito una laurea ingegneria gestionale online oppure presso un ateneo tradizionale, ha ampie prospettive di impiego. Statisticamente parlando, la laurea in questione offre altissime probabilità di trovare un impiego già dopo i primi mesi post – laurea. Infatti, sono molteplici i settori che richiedono competenze manageriali e ingegneristiche racchiuse in una sola persona, in particolare, le aziende di produzione, sia le piccole realtà che le multinazionali.

Tuttavia, anche nel settore dei servizi, l’ingegnere gestionale è molto richiesto. I settori, nel dettaglio, sono: quello manifatturiero, la logistica ed i trasporti, la consulenza, la produzione ed il commercio degli alimenti, l’IT management, settore finanziario. Per quanto concerne i guadagni, invece, non è possibile dare una risposta precisa al quesito perché il salario può variare a causa di molteplici fattori: datore di lavoro, anzianità di servizio, settore e così via dicendo. In genere si parte da uno stipendio che ammonta a 1.500 euro mensili in media, fino a toccare somme che si aggirano intorno ai 2.000 euro entro cinque anni dalla laurea. È chiaro che maggiori sono gli anni di esperienza, più alti saranno i compensi.

Le competenze di un ingegnere gestionale

Ma quali sono le competenze richieste ad un soggetto che ha conseguito una laurea ingegneria gestionale online o presso un’università tradizionale in presenza? Oltre alle conoscenze approfondite in tutti gli ambiti studiati (come i sistemi informatici, l’organizzazione e la gestione aziendale, l’inglese) sono apprezzate anche doti personali come l’organizzazione, le capacità decisionali, il problem solving, lo spirito di leadership, capacità comunicative e di collaborazione con i membri del team. In poche parole, l’ingegnere gestionale è un professionista dalle doti trasversali, capace di distinguersi all’interno di un qualsiasi tipo di organizzazione.

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *