Siteground

SiteGround : Il Miglior Hosting WordPress!

 

Condividi su:

Sei alla ricerca del miglior hosting economico e dalle alte prestazioni? Se si, Andiamo a scoprirlo insieme. Se stai pensando di crearti il tuo primo sito web in WordPress o con un’altra piattaforma, hai bisogno per forza di cose di un piano di hosting e no, non sono tutti uguali.Avendo provato diversi servizi di hosting, SiteGround è quello che preferiamo più di tutti.

SiteGround offre piani ottimizzati di hosting per WordPress (e non solo), server potenziati che consentono di avere prestazioni eccellenti, sicurezza ad altissimi livelli, il tutto coperto da un servizio di supporto in italiano che è sempre presente, e risponde in tempi brevissimi.

Inoltre, se devi trasferire un sito web già esistente, lo farà per te il loro servizio di supporto in poche ore, e perfino gratuitamente se hai sottoscritto uno dei piani GrowBig o GoGeek.

Andiamo avanti… Web Hosting

Cosa rende SiteGround un ottimo fornitore hosting per WordPress

SiteGround ha tutti i vantaggi di un servizio di hosting managed (cioè, co-gestito dal provider), con la flessibilità e convenienza di un piano condiviso.

Se vuoi che il tuo sito WordPress “vada al massimo”, devi affidarti ad uno dei provider che offrono piani di hosting specifici per questa piattaforma CMS.

Talvolta, scegliere un piano managed WordPress limita la tua flessibilità e ha anche un costo piuttosto elevato.

SiteGround offre piani ottimizzati per WordPress, con un ottimo servizio di supporto, ad un prezzo senza dubbio conveniente, a partire da 3.95€ mese!

I server potenziati di SiteGround assicurano elevate prestazioni al tuo sito web, in modo che non subisca rallentamenti, e che possa essere meglio indicizzato dai motori di ricerca.

Se vuoi crescere su Google, scegliere un hosting performante è il primo passo da compiere, e SiteGround è la soluzione più indicata.

Inoltre, a quanto pare lo stesso WordPress ha un’ottima opinione di SiteGround, dato che è uno dei pochissimi consigliati nella sua pagina ufficiale: ti consiglio di non trascurare questo aspetto fondamentale.

Ovviamente, questo ragionamento è applicabile anche per siti che NON utilizzano WordPress: i server di ultima generazione garantiscono ad ogni tipologia di sito prestazioni migliori su tutti i fronti.

Uptime del 99,9%

In passato, ho usato sia Bluehost che GoDaddy, entrambi provider validi. Raggiunto un certo volume di traffico, le interruzioni nel servizio non erano però rare, purtroppo.

Con SiteGround, posso invece dire che la promessa di uptime al 99.9% è stata (finora) mantenuta.

Fin dal piano base, puoi sfruttare gratis una rete CDN, e dal piano GrowBig puoi sfruttare appieno il SuperCacher, una risorsa eccellente per ottenere un caricamento fino a 4 volte più veloce del tuo sito web.

Supporto veloce in ITALIANO, ogni giorno dell’anno

Uno degli aspetti che ho apprezzato di più di SiteGround è la qualità del servizio di supporto. Anche questo aspetto contribuisce alle opinioni positive su SiteGround.

Se hai mai dovuto rivolgerti all’assistenza del tuo piano di hosting, forse avrai notato che i tecnici sono talvolta restii a fornire supporto su aspetti che riguardano strettamente WordPress, il tuo sito o i plugin installati. Piuttosto, si limitano a verificare il funzionamento del server e a garantirti che, per quanto li riguarda, tutto funziona correttamente.

SiteGround ha invece un team di assistenza specializzato su WordPress che è in grado di aiutarti anche quando i problemi del tuo sito non dipendono unicamente dalla performance del server stesso.

Ho avuto modo di testare questo aspetto personalmente: i tecnici sono addirittura entrati direttamente nel mio sito e hanno risolto i problemi.

Sono sempre disponibili a fornire indicazioni utili per ottimizzare il funzionamento dei siti ospitati da loro, e non certo sbrigativi.

Inoltre, il supporto SiteGround è ora anche in italiano, che rende ancora più facile comunicare le tue esigenze e risolvere eventuali problemi agevolmente.

7 Livelli di sicurezza da attacchi hacker

Come ho già menzionato, l’hosting SiteGround offre tutti i vantaggi di un piano WordPress managed, e comunque un piano avanzato. Tra questi, un alto livello di sicurezza. Ecco come:

Aggiornamenti automatici, senza però farti perdere il controllo sul tuo sito.

Quando viene rilasciata una nuova versione di WordPress o di uno dei plugin che hai installato, SiteGround farà automaticamente l’aggiornamento per te. Riceverai però una notifica 24 ore prima. Se preferisci, potrai fare l’aggiornamento manualmente. Se invece hai bisogno di più tempo (per esempio, per fare copie di backup) potrai disattivare l’update automatico.

Talvolta, i piani managed WordPress non permettono l’installazione di alcuni plugin, in quanto potrebbero presentare falle a livello di sicurezza. SiteGround opera diversamente (e questo è un altro punto importante che ha confermato quella che era la nostra opinione di SiteGround): monitora regolarmente lo stato di sicurezza dei plugin WordPress più utilizzati. Se viene identificato un problema, il team tecnico implementa protezioni extra a livello di server, così da mantenere i siti sempre sicuri.

Quando usi un piano di shared hosting, il tuo blog condivide il server con altri siti web. Talvolta, questo rappresenta un problema a livello di sicurezza. Infatti, se uno dei siti è a rischio, potrebbero esserlo anche tutti gli account che si trovano sullo stesso server.

Per evitare questo problema, SiteGround isola gli account dei propri clienti, anche se questi hanno sottoscritto un piano di hosting condiviso. In questo modo, il grado di sicurezza sul tuo sito web è ai livelli massimi.

Sapere tutto questo sicuramente ti farà dormire sonni più tranquilli, permettendoti di realizzare senza intoppi il sito che desideri, e far crescere sempre di più il tuo business online, secondo i tuoi desideri.

Performance eccellente su tutti i piani

La performance di SiteGround è strepitosa! Usando questo hosting provider potrai rendere più veloce il tuo sito:

Chiedendo di ospitare il tuo account presso il centro dati più vicino ai tuoi utenti (SiteGround ha centri dati negli Stati Uniti, in Europa e in Asia).

Attivando il sistema di caching SuperCacher. SuperCacher è un servizio di caching dinamico creato esclusivamente per i clienti SiteGround. Attraverso l’installazione del plugin SG CachePress, permette di aumentare il numero di visite simultanee che il tuo sito può supportare e di rendere più veloce il caricamento delle pagine.

cPanel per gestire il tuo spazio web

Questo è un aspetto ignorato da tanti web master, soprattutto da quelli alle prime armi.

Quando sottoscrivi un piano di hosting con qualunque provider, avrai accesso ad un pannello di controllo dal quale gestire il tuo spazio web, email, domini registrati, applicazioni, database mySQL, eccetera.

Soprattutto per chi non è un esperto nella gestione di server, è fondamentale che il pannello di controllo sia il più completo ed intuitivo possibile. In poche parole, chiaro e immediato nel suo utilizzo.

La prima cosa che verificai per cominciare a farmi un’opinione su SiteGround era se utilizzasse o meno cPanel, e infatti è proprio il sistema che mette a disposizione. cPanel è il pannello di controllo migliore in assoluto per gestire tutto quello che riguarda il tuo sito web. Fino ad ora, non ho trovato alcun sistema di gestione proprietario che fosse allo stesso livello.

Disponibile con ogni piano, il cPanel ti permette di gestire con comodità, facilità e flessibilità ogni aspetto del sito o dei siti (se ne hai più di uno), e dei domini correlati.

Formula soddisfatti o rimborsati, entro 30 giorni

Cosa mi ha ulteriormente convinto a optare per SiteGround (e ha convinto anche il mio team di sviluppo, molto attento e severo in fatto di hosting) è stato il fatto che ogni piano prevede una formula soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

Se per qualsiasi motivo dovessi voler recedere dall’abbonamento, puoi farlo in maniera immediata, senza bisogno di dare una spiegazione in proposito.

Quindi, perché non testare il servizio, visto che vi è anche questa ulteriore garanzia?

Spostare il tuo sito esistente (o più di uno) su SiteGround

Molto spesso, consiglio SiteGround a chi ha già un sito web avviato (che usi WordPress o meno, è la stessa cosa) e vuole cambiare servizio di hosting, perché non è soddisfatto. Infatti, i tecnici del provider si occuperanno di trasferire il sito per te, GRATIS, in poche ore.

Questo è un dettaglio non da poco. Cambiare servizio di hosting è un passo importante ed è essenziale che possa essere fatto senza perdere dati e nel minor tempo possibile.

Affidarsi a tecnici che hanno molta esperienza in questo tipo di trasferimenti garantirà una migrazione semplice e senza stress.

Ti indicheranno quindi anche come utilizzare il dominio che hai già, o attraverso il suo trasferimento, o attraverso la modifica dei Name Servers (DNS). Niente di complicato, perché se hai la nostra Assistenza Prioritaria, puoi chiedere dritte anche a noi.

In conclusione…

Siamo arrivati alla fine di questo approfondimento su SiteGround. Esistono moltissimi hosting provider. Per tutti i motivi menzionati qui sopra, la mia opinione su SiteGround è che, secondo me, si tratta di gran lunga del migliore sul mercato.

Web Hosting

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *