5 per mille, gli elenchi definitivi

5 per mille 2018, gli elenchi definitivi degli Enti iscritti

Condividi su:

 

L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 25/05/2018, pubblica l’elenco dei soggetti ai quali è possibile destinare il 5 per mille della propria Irpef per l’anno 2018; la lista aggiorna quella pubblicata lo scorso 28 marzo.

Sono anche disponibili gli elenchi dei nuovi iscritti alle categorie del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche; in questo caso la lista aggiorna quella pubblicata lo scorso 11 maggio.

Al termine delle procedure di aggiornamento gli enti in corsa per il 5 per mille 2018 arrivano a circa 60mila.

5 per mille, per i nuovi iscritti appuntamento al 2 luglio

Per i nuovi iscritti, entro il 2 luglio i rappresentanti legali:

  • degli enti del volontariato dovranno presentare alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante i requisiti di ammissione al contributo;
  • delle associazioni sportive dilettantistiche dovranno presentare la documentazione richiesta al Coni competente per territorio.

5 per mille, ultima chiamata il 1 ottobre

Gli enti ritardatari possono partecipare alla ripartizione delle quote del 5 per mille purché la domanda e/o la documentazione siano presentate entro il 1 ottobre; in questo caso occorre versare con modello F24 un importo pari a 250 euro (codice tributo “8115”).

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".