C’è sempre più voglia di ristrutturare casa e di dare nuova vitalità alle nostre abitazioni, a maggior ragione dopo i lunghi mesi di forzata chiusura dopo la pandemia, che ci ha anche dimostrato l’importanza di “stare bene” negli spazi interni, che diventano rifugi di comfort, serenità, rassicurazione, in cui trascorrere anche intere giornate. E tra le tendenze più evidenti si nota il ricorso alla pietra, che invade anche le pareti interne e porta la contaminazione dentro casa.
Le pietre per arredare
I cataloghi delle aziende del settore home decor sono ricchi di idee per dare un tocco di naturalezza e tridimensionalità alla propria abitazione: sul sito Iperceramica, in particolare, abbiamo a disposizione una vasta offerta di rivestimento effetto muretto, che possono essere applicati in vari ambiti, dando carattere alle pareti del living o un tocco rustico o industrial in altri contesti.
La pietra naturale è ecologica per definizione: è il materiale stesso di cui è costituito il nostro pianeta, e sin dall’antichità l’uomo ha estratto la pietra in cava per usarlo a fini abitativi; valutando l’aspetto green, l’impatto ambientale di questa lavorazione è sicuramente inferiore sia al disboscamento necessario per la realizzazione di pavimenti in legno che alle lavorazioni necessarie per ottenere le ceramiche, per le quali si parte da sabbie e composti chimici.
Il materiale più ecologico
Oltre a essere ecologico, la pietra può essere anche considerata un materiale che vive e che invecchia bene: al contrario di altri elementi edili che, con il trascorrere del tempo, tendono a degradare tecnicamente ed esteticamente, con tali soluzioni la patina naturale che si forma con il passare degli anni diventa un segno estetico piacevole e di valore.
Per le sue caratteristiche, la pietra è naturale e non ha un aspetto omogeneo: ciascun elemento avrà colore e venature diversi da tutti gli altri, e questa unicità rende il materiale speciale e ricercato. Se scelta con oculatezza, trattata e posata a regola d’arte, la pietra naturale non solo resiste, ma è molto facile ed economica da mantenere.
Le possibili applicazioni della pietra
Se, tradizionalmente, la pietra veniva utilizzata per necessità costruttive, oggi rappresenta una vera e propria scelta estetica, che porta la contaminazione in casa attraverso la proposta di soluzioni classicamente attese all’esterno.
Oggi sono sempre più ricercati dei materiali che trasmettano un vissuto, che possano rendere unico il soggiorno e dare calore: proprio per la sua capacità di condensare tradizione e modernità, la pietra è quindi diventata un elemento ricorrente nella progettazione di interni delle case di oggi.
Guardando alle possibili destinazioni di questo materiale, possiamo di sicuro iniziare dalla parete a effetto pietra in soggiorno, un elemento decorativo sempre più di tendenza, che conferisce uno stile allo stesso tempo rustico e contemporaneo.
Ma ci sono possibili applicazioni anche in cucina, ad esempio per i rivestimenti in muratura moderna, dove il richiamo allo stile rustico o più tradizionale può provenire anche dalla costruzione di effetti “muretto a vista”. In questo caso, possiamo optare per un tratto più marcatamente rustico utilizzando la pietra a secco, oppure su linee più moderne sfruttando l’idea di solidità della pietra naturale delle piastrelle, che potrà essere bilanciata con successo grazie all’accostamento con arredi chiari e luminosi oppure con inserti in legno e suppellettili colorate.
Anche l’effetto del mattoncino a vista è un’opzione valida per progetti di cucine in muratura moderne: in particolare, i mattoncini a vista sono perfetti per cucine in stile metropolitano o industrial chic, cercando di prediligere le colorazioni chiare e le tonalità neutre per mantenere con facilità la composizione equilibrata e contemporanea.