Registro delle Opposizioni, a 6 mesi dall’avvio è flop

Chiamate moleste dei call center, dal 27 luglio il Registro pubblico opposizioni per i cellulari

 

Condividi su:

MILANO – Chiamate moleste dei call center, dal 27 luglio ci si potrà iscrivere al Registro pubblico opposizioni per i cellulari. In quel modo si avrà l’opportunità di bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che fanno telemarketing. Il servizio sarà gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni per conto del Ministero dello sviluppo economico.

Si possono iscrivere in contemporanea fino a 5 numerazioni telefoniche di cui si è intestatari, tramite Internet, posta elettronica o raccomandata. È anche possibile chiamare il numero verde 800.265.265 e comunicare i propri dati. La novità sta nel fatto che ora sarà possibile bloccare non soltanto i numeri fissi e la posta cartacea, ma anche le utenze di telefonia mobile.

Chiamate moleste dei call center, dal 27 luglio il Registro pubblico opposizioni per i cellulari

Tramite web bisogna compilare un apposito modulo elettronico con nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo mail, numerazione che si vuole iscrivere e/o a cui è associato l’indirizzo di posta cartacea per cui si vuole esprimere l’opposizione. Via telefono, invece, bisogna come detto chiamare l’800.265.265 dalla numerazione telefonica per la quale si richiede l’iscrizione e comunicare nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale ed e-mail (facoltativa).

Se invece si sceglie la raccomandata, va inviata la copia di un documento di riconoscimento insieme a codice fiscale, numero di telefono da iscrivere (e/o a cui è associato l’indirizzo di posta cartacea per cui si intende esprimere l’opposizione) specificando l’operazione richiesta “iscrizione”, email (facoltativa). Infine, tramite e-mail, bisogna spedire a iscrizione@registrodelleopposizioni.it l’apposito modulo compilato digitalmente con nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, numerazione che si vuole iscrivere (e/o a cui è associato l’indirizzo di posta cartacea per cui si intende esprimere l’opposizione).

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *