Industria e innovazione: il futuro dei settori dell'economia

Come dare un tocco professionale e personale alla propria attività?

Condividi su:

 

Nell’era in cui le informazioni corrono sempre più veloci e sono sempre più facilmente consultabili da dispositivi mobili come smartphone, tablet o notebook, sono necessari rilevanti sforzi per tutelare l’unicità e la qualità delle proprie opere. La facilità con cui circolano dati in rete è la stessa con cui si divulgano idee, e le migliori idee vengono puntualmente (e rapidamente) fatte proprie da una vasta platea di utenti. Quando viene creato qualcosa di originale (si tratti di opere immateriali o beni materiali) c’è sempre qualcuno pronto a copiare o rubare il risultato del proprio lavoro. Come dare dunque un tocco “personale” ai propri prodotti e attività? Come evitare il rischio di plagio? Le risposte a questi quesiti sono sostanzialmente due: massima creatività e tutela in ogni sua forma.

Primo fattore: creatività

Chi produce beni o servizi deve fare in modo che questi siano sempre più innovativi e di qualità superiore rispetto agli output dei competitor sul mercato. Bisogna cercare di rispondere in maniera sempre più adeguata alle esigenze dei consumatori: secondo recenti ricerche chi compra online vuole perfino consegne flessibili e personalizzate. Bisogna differenziarsi, caratterizzarsi, sorprendere chi deve acquistare, uscire fuori dagli schemi. I prodotti o servizi che avanzano conquistando fette di mercato – se parliamo in termini di economia aziendale – sono quelli che assicurano qualcosa di nuovo, mai sperimentato prima. E tutto ciò che è unico e innovativo è difficile da replicare.

Secondo fattore: tutela

Creare qualcosa di unico con la propria attività significa anche apporre una firma a quanto realizzato, mettere un sigillo per garantire sicurezza e autenticità. Gli esempi sono molteplici. Se parliamo di documenti cartacei, spedizioni o confezioni, una piombatura (antica tecnica risalente ad oltre 3mila anni fa) può essere la soluzione per sigillare in maniera elegante e originale: si possono “piombare” e decorare anche piccoli regali come quelli per un compleanno. Nel caso di documenti digitali bisogna firmare il documento dalle impostazioni del file, impedire copia e incolla e rendere il file solo di lettura. I produttori di capi di abbigliamento possono creare etichette numerate con un codice identificativo di ogni capo. Perfino le agende di qualche noto produttore hanno numeri che le contraddistinguono. Tutto questo senza dimenticare gli aspetti normativi: le leggi sul copyright tutelano le opere artistiche, con la registrazione di marchi e brevetti si tutelano i segni distintivi di prodotti o aziende e le invenzioni.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.