Scegliere la connessione più adatta alle proprie esigenze non è sempre facile, visto l’ampio ventaglio di offerte presenti sul mercato. Ogni operatore, infatti, propone pacchetti differenti, con tariffe e caratteristiche che variano a seconda del tipo di connessione, della velocità di trasmissione dati e dei servizi inclusi. Per questo motivo è importante sapere come orientarsi nella scelta, al fine di individuare le migliori offerte internet e, infine, stabilire quella più adatta o soddisfacente. Qui di seguito si vedrà quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per prendere una buona decisione.
Valutare copertura e velocità di connessione reale
Per individuare le migliori offerte internet occorre valutare la copertura e la velocità di connessione reale. Questi due valori permettono di capire se la connessione arriva in modo efficiente alla zona geografica in cui è collocata la propria abitazione. Inoltre permette di capire se la velocità dichiarata sia effettivamente quella garantita dal provider.
Per effettuare questo controllo si possono consultare i siti degli operatori e utilizzare strumenti online che permettono di effettuare test di velocità della connessione. Grazie a questo semplice controllo è possibile accertarsi che la banda garantita sia effettivamente quella richiesta e che non ci siano problemi di congestione della rete. In questo modo si eviteranno sorprese e si potrà usufruire di una connessione affidabile e performante.
Copertura e banda minima garantita
La Banda Minima Garantita (BMG) rappresenta un parametro fondamentale per la qualità della connessione Internet. Essa indica la velocità minima di connessione che l’azienda fornitrice deve garantire al cliente in ogni istante, anche in caso di congestione della rete.
Nel mercato residenziale la BMG è spesso scambiata con la Velocità Minima Garantita (VMG), che rappresenta un valore medio sulla base delle misurazioni effettuate in un arco di tempo specifico. Questi valori sono stati introdotti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per garantire ai consumatori una maggiore trasparenza e affidabilità nell’offerta di servizi Internet.
Individuare tutti i servizi extra inclusi
Per scegliere l’offerta internet più adatta alle proprie necessità è importante passare in rassegna anche tutti i servizi extra inclusi. Ad esempio molte offerte includono servizi di telefonia fissa o mobile, abbonamenti a piattaforme streaming o a riviste online, servizi di sicurezza informatica o storage cloud. È importante valutare se questi servizi extra siano effettivamente utili alle proprie esigenze e, soprattutto, quanto incideranno realmente sul prezzo finale dell’offerta.
Costi e contratto: come disdire e doveri a carico del consumatore
Da un punto di vista dei prezzi è consigliabile, infine, non tener conto solamente del prezzo finale promosso dall’operatore. I costiche bisogna controllare sono quelli di abbonamento a lungo termine e quelli a carico del consumatore come previsto dalle condizioni di disdetta e recesso sul contratto.
Conoscere le modalità di disdetta del contratto e se sono previste penali per la rescissione anticipata è importantissimo perché si deve essere liberi di passare a un’offerta migliore senza vincoli che trattengono a rimanere con il vecchio operatore. Quindi occorre leggere sempre i doveri a carico del consumatore, come la restituzione del modem o l’eventuale obbligo di restituzione del contributo economico ricevuto in caso di disdetta anticipata. Prima di sottoscrivere un nuovo contratto, in conclusione, è sempre consigliabile leggere attentamente tutte le condizioni previste e, se necessario, chiedere chiarimenti al fornitore prima di accettare.