Breve guida alla scelta degli pneumatici

Come scegliere gli pneumatici invernali

 

Condividi su:

Le performance e la maneggevolezza di una vettura dipendono principalmente dagli pneumatici, che sono i punti di contatto del veicolo con l’asfalto. È importante quindi controllare le gomme costantemente e con accuratezza, assicurandosi che la pressione degli pneumatici sia al livello giusto, al fine di ottenere prestazioni elevate e di limitare il consumo dei copertoni. Quando si devono cambiare gli pneumatici, inoltre, è bene verificare le dimensioni riportate sulla carta di circolazione per conoscere larghezza, diametro e rapporto tra altezza e larghezza, per stabilire i modelli compatibili.

Requisiti fondamentali per l’acquisto di pneumatici

Quando si deve comprare un treno di gomme per la vettura, vanno considerati differenti fattori, non solamente le caratteristiche del veicolo fornite dal costruttore. Sono altrettanto importanti l’area geografica in cui ci si muove, lo stile di guida e il budget disponibile. Il primo requisito, in ogni caso, è la compatibilità con la vettura. Nella carta di circolazione e nel manuale d’uso vengono riportate le caratteristiche degli pneumatici, unitamente a un elenco di tipologie di gomme che possono essere montate sul veicolo. Per facilità, si possono anche guardare i codici presenti sui copertoni in uso. Si devono impiegare i medesimi pneumatici su ogni posizione delle ruote, così da garantire l’uniformità che serve per avere ottime performance e mantenere il controllo del mezzo. Le dimensioni derivano da larghezza, diametro e rapporto tra la larghezza stessa e l’altezza. Per quanto concerne la larghezza, viene indicata con un numero di tre cifre, che corrisponde ai millimetri che separano i due lati dello pneumatico. Il rapporto tra altezza e larghezza è scritto con due o tre cifre, mentre il diametro, misurato in pollici, si riferisce alla dimensione del copertone. Nel codice sul fianco della gomma si trova anche una lettera relativa alla struttura dello pneumatico.

Un codice di esempio

Al fine di comprendere meglio come leggere gli pneumatici, è opportuno sapere a cosa si riferiscono lettere e numeri riportati sul fianco della gomma. Supponendo di avere di fronte il codice 205/55 R16 91V, si possono esaminare i singoli elementi per conoscere le peculiarità del prodotto. La cifra 205, come detto, riguarda la larghezza dello pneumatico tra i due fianchi e si esprime in millimetri. Il numero 55 indica, in percentuale, il rapporto tra altezza e larghezza. La lettera R specifica la struttura della carcassa, che in questo caso è radiale, se fosse RF, si avrebbe una gomma run-flat. Il numero 16, in pollici, è il diametro, mentre 91 rappresenta l’indice di carico, ovvero che lo pneumatico può sopportare fino a 615 chilogrammi. La lettera V specifica la velocità massima, cioè 240 km/h.

Tabelle e calcoli

Ogni pneumatico deve poter supportare il carico del mezzo, ovvero la scocca e i componenti a cui si aggiungono persone e merci. Per stabilire il peso, bisogna moltiplicare il numero di gomme, così da avere il carico totale massimo. I numeri che si leggono vanno da 50 a 124 e si intendono per un singolo pneumatico. Per quanto riguarda la velocità, è bene ricordare che viaggiare a una velocità elevata comporta un consumo maggiore del battistrada. In ogni modo, per conoscere i limiti si seguono le lettere:

R = 170 Km/h

S = 80 Km/h

T = 190 Km/h

U = 200 Km/h

H = 210 Km/h

V = 240 Km/h

ZR = più di 240 Km/h

W = 270 Km/h

Y = 300 Km/h

La pressione degli pneumatici è un aspetto essenziale per la comodità dei viaggi e per limitare il consumo del copertone. A indicarla è il produttore dell’automobile, che fornisce tutte le informazioni necessarie per ottenere le migliori performance del veicolo su strada. Bisogna sempre fare in modo che la pressione sia vicina al valore nominale massimo, anche per ottenere una maggiore maneggevolezza. Dove si trovano le indicazioni di fabbrica? Sono poste sulla portiera del conducente oppure sullo sportello del carburante.

Le prestazioni degli pneumatici

La selezione dei prodotti per la vettura diventa più facile se si seguono le indicazioni sui requisiti che devono avere, soprattutto perché si restringe il campo di ricerca. Per chi vuole comfort e silenziosità ci sono gomme più morbide, che però si usurano velocemente. Se si desidera un articolo che aiuti a ottimizzare i consumi di carburante, ci si deve orientare su un battistrada con inferiore resistenza al rotolamento. Per chi si muove tanto in fuoristrada, è meglio disporre di pneumatici adatti ai vari terreni. Non va tralasciato l’aspetto geografico e climatico. Infatti, le principali categorie si dividono in gomme estive, invernali e per tutte le stagioni. Le condizioni variano durante l’anno e bisogna essere preparati, ecco perché si deve verificare il clima della zona in cui si vive. Le versioni All Season si adattano alle varie condizioni del tempo e della strada, fornendo un’accettabile trazione e una durata discreta, ma non si possono avere le prestazioni degli pneumatici più specifici. Vanno bene per temperature miti. Le gomme estive sono ideali per l’aderenza e la maneggevolezza durante la bella stagione. Sulle strade asciutte riescono a garantire uno spazio di frenata minore e tengono bene sull’asfalto bagnato. Gli pneumatici invernali contano su un battistrada pensato per assicurare performance elevate su fango e neve, garantendo una grande maneggevolezza e un breve spazio di frenata su ghiaccio e neve. Si possono poi montare pneumatici termici o lamellari. Il primo tipo ha un battistrada morbido e aderisce bene con le temperature particolarmente basse. Il secondo tipo ha un battistrada con tasselli disegnati in maniera elaborata per dare la massima aderenza alla strada con neve e acqua. Naturalmente va sempre controllata la pressione degli pneumatici.

La selezione delle gomme

I produttori montano il primo equipaggiamento, ma possono servire modelli stagionali per l’inverno oppure si devono sostituire quelli in dotazione per l’usura. Oltre a scegliere prodotti conformi, è utile prestare attenzione alla qualità, privilegiando i materiali resistenti, come quelli proposti da Continental AG, un leader del settore, che realizza pneumatici, sistemi di frenata e di controllo della stabilità della vettura.
La casa tedesca, fondata nel 1871 a Hannover, offre una vasta gamma di articoli per le varie esigenze, al fine di rispondere a ogni stile di guida. Inoltre, l’impresa è molto attenta all’innovazione tecnologica, che usa per proporre pneumatici smart di ultima generazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza di guida, supportando le fasi di manutenzione dell’automobile.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *