Come arredare una vetrina

Decorare una vetrina: gusto e stile una scelta imprescindibile

Condividi su:

 

Le vetrine, sottolineano gli esperti, sono lo specchio dell’anima di un negozio, quindi è determinante decorarle con cura e in linea con la personalità aziendale

Nella vetrina di un negozio nulla deve essere lasciato al caso.

E’ profondamente sbagliato appendere la merce disordinatamente, riempire lo spazio di manichini o di oggetti senza una logica, ma soprattutto sistemare la merci e gli articoli dimenticando di valutare l’ampiezza disponibile.

Le vetrine, come sottolineano i responsabili del team di SignItalia.it, sono lo specchio dell’anima di un negozio, di un’attività commerciale o di uno spazio espositivo e come tali devono essere curate per dare alla clientela il messaggio corretto.

Nel preparare le vetrine si deve considerare che la loro predisposizione è volta a catturare l’attenzione dei passanti, per questo è giusto che siano luminose ed abbellite quanto basta per non risultare pacchiane ed incidere negativamente sul business.

Un uso sapiente delle variazioni cromatiche per focalizzare l’attenzione sui prodotti

Quando si parla di stile nel predisporre le vetrine il pensiero va immediatamente a SignItalia, azienda leader nella realizzazione di decorazioni luminose per le esposizioni di un negozio, in grado di fare un uso sapiente delle variazioni cromatiche, che si devono sposare perfettamente alla

disposizione degli oggetti e agli spazi disponibili.

I consigli degli esperti per realizzare la vetrina perfetta

Seguendo i consigli degli esperti la vetrina godrà di uno stile impeccabile e i clienti difficilmente la dimenticheranno.

La tecnica adeguata per valorizzare le merci poste in esposizione è quella di creare aree distinte, che creino focus specifici per realizzare punti di osservazione privilegiati.

Sistemando ad esempio tutta una serie di strisce verticali di nastro colorato si può ottenere un effetto ottico importante, una sorta di percorso visivo che accompagni lo sguardo del cliente verso un punto ben preciso della vetrina, al quale il commerciante vuole dare valore.

Grazie ai colori si possono sistemare strisce laterali che creino una sorta di cornice esterna per dare rilievo agli oggetti in esposizione.

Font, colore e stile: la scelta adeguata per un risultato personale e raffinato

Personalizzare la propria vetrina è importante ma guai a lasciarsi andare a scelte eccessive, che rasentino una proposta grossolana e priva di stile.

I colori e le decorazioni devono essere scelti considerando l’universo professionale di riferimento, ma soprattutto gli spazi entro i quali verranno inseriti, per ottenere un risultato armonioso che regali a ciascun prodotto la giusta visibilità.

La vista di un essere umano è in grado di mettere a fuoco un punto per volta, per questo è bene scindere ogni elemento per poter mettere in luce i vari prodotti.

Più grande è lo spazio espositivo maggiore deve essere l’utilizzo di decorazioni, naturalmente senza eccedere.

E’ importante fare estrema attenzione alla grandezza degli articoli da sistemare. Se troppo piccoli e non ben esposti rischiano di perdersi e non possono essere valorizzati facendo emergere la professionalità e le qualità del brand.

Colore e caratteri devono essere scelti con attenzione e ciascuno deve essere combinato alla perfezione con l’altro. Tutti inoltre devono essere un chiaro richiamo al brand di riferimento e rappresentarne l’immagine.

In ogni scelta espositiva si deve leggere chiaramente il riferimento all’azienda, come ben sa un vetrinista esperto.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.