Condividi su:
Giro delle Fiandre 2022, percorso e favoriti. Dopo la Milano-Sanremo vinta da Mohoric, la stagione del grande ciclismo vede in programma la seconda classica monumento. Il Giro delle Fiandre 2021 si corre domenica 3 aprile lungo i 273 chilometri da Anversa a Oudenaarde con 17 muri che i ciclisti dovranno affrontare. Confermata l’assenza del Grammont, i punti cruciali della corsa saranno i tre passaggi sull’Oude Kwaremont (2200 al 4 % con pendenza massima 11,6%), il doppio Paterberg (360m al 12,9 % al 20,3 %) e il temuto Koppenberg (600 m all’11,6 % con pendenza massima 22 %). Dall’ultimo scollinamento del Paterberg mancheranno solo 13,2 chilometri a Oudenaarde, dove è posizionato l’arrivo.
Per quanto riguarda i favoriti del Giro delle Fiandre 2022 sarà un probabile testa a testa tra il vincitore nel 2020 Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, secondo lo scorso anno. Altri attesi protagonisti sono Asgreen, Pidcock, Stuyven, Mohoric, Benoot, Kung e Laporte. Assente Van Aert, le speranze italiane sono riposte in Trentin e Bettiol.
Muri Giro delle Fiandre 2022
Vecchio Kwaremont (2,2km, media 4%, max 11,6%, 1500m pavé)
Kortekeer (1000m, media 6,2%, max 11%)
Achterberg (1500m, media 4,4%, max 14%)
Wolvenberg (645m, media 7,9%, max 17,3%)
Molenberg (463, 7%, max 14,2%, 300m pavé)
Marlbouroughstraat (2040m, media 3%, max 7%)
Berendries (940m, media 7%, max 12,3%)
Valkenberg (540m, media 8,1%,max 12,8%)
Berg Ten Houte (1100m, media 6%,max 21%, pavé)
Kanarieberg (1000m, media 7,7%, max 14%)
Vecchio Kwaremont (2,2km, media 4%, max 11,6%, 1500m pavé)
Paterberg (360m, media 12,9%, max 20,3%, 360m pavé)
Koppenberg (600m, media 11,6%, max 22%, 600m pavé)
Steenbeekdries (700m, media 5,3%, max 6,7%)
Taaienberg (530m, media 6,6%,max 15,8%, 500m pavé)
Kruisberg (2500m, media 5%, max 9%, 450m pavé)
Vecchio Kwaremont (2,2km, media 4%, max 11,6%, 1500m pavé
Paterberg (360m, media 12,9%, max 20,3%, 360m pavé)
Dove vedere Giro delle Fiandre 2022, streaming gratis e diretta tv Eurosport o Rai Sport?
Il Giro delle Fiandre 2022 sarà trasmesso in diretta tv integrale su Eurosport 1 HD, canale 211 telecomando Sky, e su Rai Sport HD, canale 57 e 58 digitale terrestre, a partire dalle ore 10. La diretta tv su Rai 2 è prevista alle 15.30. Gli appassionati potranno seguire la classica monumento anche in streaming su Eurosport Player e RaiPlay. Ricordiamo che Eurosport è visibile gratuitamente in streaming anche per gli abbonati DAZN.