Elezioni comunali 2018

Elezioni comunali 2018: statistiche e affluenze

Condividi su:

 

Elezioni comunali 2018: i dati aggiornati sull’andamento delle votazioni.

Queste elezioni comunali che si svolgono appena qualche giorno dopo la formazione del nuovo Governo daranno un riscontro sul livello di gradimento dell’operato dei partiti.

Nel caso non si riuscisse ad eleggere un Sindaco si svolgeranno i ballottaggi domenica 24 giugno.

AFFLUENZA E STATISTICHE SULLE ELEZIONI DI OGGI

Elezioni comunali 2018 – dati statistici

Oggi in 760 comuni italiani si vota per eleggere sindaci e consigli comunali.

Quasi 7 milioni i votanti che potranno recarsi presso i seggi aperti dalle 7:00 alle 23:00.

Sono 17 regioni interessate (si vota anche per due consigli circoscrizionali di Roma) e tra i comuni nei quali si vota sono presenti 20 capoluoghi di provincia:

Regioni Capoluoghi
Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Ancona, Teramo, Terni, Viterbo, Avellino, Barletta, Brindisi,Catania, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani

Elezioni comunali 2018 – l’affluenza

Alle 12:00 l’affluenza rilevata, in 623 comuni sui 760, si è fermata al 19,82% (in Sicilia il 16,94%).

Ore 19:00 la percentuale degli elettori che si sono recati alle urne è stata del 44,05% (in Sicilia il 40,97%).

Aggiornamento ore 23:00 gli elettori che si sono recati alle urne sono il 61,19% (in Sicilia il 58,66%).

Alle precedenti elezioni la percentuale si è fermata al 67,24%, invece per la Sicilia al 47,64%.

Per quanto riguarda l’affluenza nei 20 capoluoghi di provincia glie elettori che si sono recati a votare sono:

capoluoghi affluenza   12:00 affluenza   19:00 affluenza   23:00 in vantaggio
Ancona 17,63% 38,25% 54,59%
Mancinelli Centros. 47,99%
Avellino 20,86% 49,22% 71,19%
Pizza PD+Civiche 42,93%
Barletta 21,16% 43,20% 66,05%
Cannito Civiche 53,03%
Brescia 18,08% 41,09% 57,44%
Delbono PD+Civiche 53,86%
Brindisi 20,53% 43,94% 60,73%
Cavalera Centrod. 34,71%
Catania 15,33% 36,09% 53,15%
Pogliese Centrod. 52,37%
Imperia  22,29% 50,56% 62,78%
Scajola Civiche 35,28%
Massa 19,27% 43,73% 62,22%
Volpi Pd+Civiche 33,94%
Messina 18,78% 47,34% 64,98%
Bramanti Centrod. 28,47%
Pisa 20,15% 43,67% 58,57%
Conti Centrod. 33,36%
Ragusa 17,85% 41,50% 58,18%
Tringali M5S 22,51%
Siena 21,50% 47,78% 63,08%
Valentini PD+Civiche 27,40%
Siracusa 17,00% 38,10% 55,27%
Reale FI+FDI+Altri 37,29%
Sondrio 21,87% 42,73% 58,03%
Scaramellini Centrod. 46,80%
Teramo 20,73% 47,36% 67,18%
Morra Centrod. 34,62%
Terni 18,47% 41,83% 59,47%
Latini Centrod. 49,22%
Trapani 16,47% 39,75% 63,87%
Tranchida Liste varie 70,68%
Treviso 21,53% 43,79% 59,15%
Conte Centrod. 54,48%
Vicenza 19,21% 40,59% 55,79%
Rucco Centrod. 50,63%
Viterbo 19,74% 45,23% 62,97%
Arena Centrod. 40,22%

Elezioni comunali 2018 – esito Roma

A Roma al Municipio III ha votato l’8,18% degli aventi diritto mentre al Municipio VIII ha votato l’8,80%.

Gli elettori che ha fine tornata elettorale si sono recati a votare al Municipio III sono stati il 26,49%, invece al Municipio VIII hanno votato 27,94%.

Per il Municipio III è in vantaggio Caudo centrosinistra col 42.06%, invece il Municipio VIII ha premiato Ciaccheri del centrosinistra col 54.05%.

Gli aggiornamenti sono programmati alle ore 12:00, alle ore 19:00 ed infine alle ore 23:00.

Subito dopo le votazioni si procederà con lo spoglio delle schede elettorali.

La pagina sarà aggiornata con i dati ufficiali.

Tutti i dati li trovi qui e per la Sicilia qui.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".