I Rammstein annunciano l’Europe Stadium Tour 2019, il tour europeo senza tappe in Italia
I Rammstein annunciano l’Europe Stadium Tour 2019: le date del tour europeo previste tra maggio e agosto, ma l’Italia purtroppo non è compresa.
Il gruppo Industrial tedesco ha sorpreso così i numerosi fan italiani che saranno costretti probabilmente a spingersi oltralpe per ammirare dal vivo i propri beniamini.
Il chitarrista Paul Landers si è fatto portavoce del gruppo di recente dando notizia dell’uscita del nuovo disco (salvo ovviamente imprevisti) a primavera 2019.
Rammstein: la storia in breve
I Rammstein hanno raggiunto proprio quest’anno i 25 anni di vita.
Furono fondati infatti nel lontano 1993 per volontà di Richard Kruspe ed esordirono nel 1995 con il full lenght “Herzeleid” che includeva anche la canzone “Rammstein”.
L’album è certificato oggi con il doppio disco di platino ed è ancora oggi una pietra miliare del genere.
Col tempo il sound si è fatto sempre più granitico e possente e oggi i Rammstein sono gli alfieri di un genere che conta milioni di proseliti in tutto il mondo.
L’ultimo disco dei Rammstein è “Rammstein: Paris” registrato dal vivo al Palais Omnoisports di Parigi nel marzo 2012 e pubblicato in diversi formati.
Allo spettacolo erano presenti circa 17000 spettatori.
Il mese scorso ha aperto invece a Berlino l’Official RammsteinStore, uno shop interamente dedicato al gruppo con articoli di vario genere in vendita.
I Rammstein annunciano l’Europe Stadium Tour 2019: le date
Queste le date del tour europeo dei Rammstein:
lunedì 27 maggio – Veltins-Arena – Gelsenkirchen (Germania)
martedì 28 maggio – Veltins-Arena – Gelsenkirchen (Germania)
sabato 1 giugno – RCDE Stadium – Barcellona (Spagna)
mercoledì 5 giugno – Stade de Suisse – Berna (Svizzera)
Sabato 8 giugno – Olympiastadion – Monaco (Germania)
Mercoledì 12 giugno – Rudolf-Harbig-Stadion – Dresda (Germania)
Giovedì 13 giugno – Rudolf-Harbig-Stadion – Dresda (Germania)
Domenica 16 giugno – Ostseestadion – Rostock (Germania)
Mercoledì 19 giugno – Telia Parken – Copenhagen (Danimarca)
Sabato 22 giugno – Olympiastadion – Berlino (Germania)
Martedì 25 giugno – De Kuip – Rotterdam (Paesi Bassi)
Venerdì 28 giugno – Paris La Défense Arena – Parigi (Francia)
Martedì 2 luglio – HDI Arena – Hannover (Germania)
Sabato 6 luglio – Stadium MK – Milton Keynes (Gran Bretagna)
Mercoledì 10 luglio – Stade Roi Baudouin – Bruxelles (Belgio)
Sabato 13 luglio – Commerzbank-Arena – Francoforte sul Meno (Germania)
Martedì 16 luglio – Eden Aréna – Praga (Repubblica Ceca)
Mercoledì 17 luglio – Eden Aréna – Praga (Repubblica Ceca)
Sabato 20 luglio – Roeser Festival Grounds – Lussemburgo (Lussemburgo)
Mercoledì 24 luglio – Stadion Śląski – Chorzow (Polonia)
Lunedì 29 luglio – VTB Arena – Central Dynamo Stadium – Mosca (Russia)
Venerdì 2 agosto – Saint-Petersburg-Stadium – San Pietroburgo (Russia)
Martedì 6 agosto – Lucavsala – Riga (Lettonia)
Sabato 10 agosto – Ratina Stadion – Tampere (Finlandia)
Mercoledì 14 agosto – Stockholm Stadion – Stoccolma (Svezia)
Domenica 18 agosto – Ullevaal Stadion – Oslo (Norvegia)
Giovedì 22 agosto – Ernst-Happel-Stadion – Vienna (Austria)
Altri articoli di spettacolo qui.