tifone Mangkhut

Il tifone Mangkhut che ha colpito Luzon nelle Filippine ora mira Hong Kong

Condividi su:

 

Il tifone Mangkhut che ha colpito Luzon nelle Filippine ora sta puntando Hong Kong e la popolazione corre ai ripari.

Luzon – sono almeno 12 le persone morte a causa del passaggio del tifone Mangkhut nel settentrione delle Filippine. Ad essere colpita è stata anche la costa di Aparri nella provincia di Cagayan.

E’ stato declassato ad uragano di categoria 4 il super tifone Mangkhut quando ha colpito Luzon. Si sono registrate piogge violente e forti raffiche di vento stimate nell’ordine dei 220 chilometri orari. Gli effetti hanno comportato sostanzialmente la paralisi dei collegamenti con le strade allagate e gli aeroporti chiusi. Gli abitanti, circa 4 milioni di persone, sono stati allertati ed oltre 100 mila sono letteralmente fuggiti, abbandonando le abitazioni al loro destino.

Come se non bastasse il tifone Mangkhut si sta dirigendo verso la popolosa Hong Kong. Se da una parte è previsto che perda potenza è anche vero che le immagini provenienti dalle Filippine spaventano i residenti cinesi. Soprattutto destano preoccupazione le condizioni delle abitazioni occupate dai cittadini meno abbienti e le centrali nucleari presenti sul territorio. Misure di sicurezza sono state prese in ampio anticipo per non farsi trovare impreparati.

Alcune testimonianze dai luoghi colpiti dal tifone Mangkhut

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche: Terremoto nelle Filippine oggi 08 Settembre 2018

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".