Pink Floyd e Stanley Kubrick. Un rapporto non facile tra la band britannica e il celebre regista. Forse non tutti sanno che l’artista aveva contattato il gruppo per utilizzare le musiche dell’album Atom Heart Mother all’interno del film Arancia Meccanica. Alla fine la cosa non andò in porto, e per la sua pellicola Kubrick scelse un repertorio di musica classica che tutto noi oggi conosciamo.
I Pink Floyd e la colonna sonora di Arancia Meccanica
Qualche anno prima di questa proposta la band cercò di convincere Kubrick ad utilizzare la loro musica nel film 2001 Odissea nello Spazio. Il regista però rifiutò gentilmente l’offerta e qualche tempo dopo, nel 1971, la richiesta avvenne a parti invertite. La band non accettò l’invito, temendo forse di venir manipolati o comunque di non avere il controllo sulla loro musica. Il motivo ufficiale infatti del no del gruppo stava nell’uso che Kubrick ne avrebbe fatto. Il regista infatti voleva utilizzare le musiche di Atom Heart Mother e se necessario anche editandole a suo piacimento, forse con l’intenzione di utilizzare alcuni segmenti del disco.
Anni dopo Roger Waters ammise che questo fu uno dei suoi sbagli peggiori. Al contempo ha detto però che probabilmente questo rifiuto “è stato un bene”. E comunque il regista, pur non usando le musiche, inserì nel film la copertina del disco dei Pink Floyd nella scena ambientata nel negozio di dischi. Vicino al disco con la mucca iconica sulla copertina c’erano anche due altri dischi, la colonna sonora di 2001: Odissea nello Spazio e Magical Msytery Tour dei Beatles.