Sicurezza stradale e non solo. Tutte le novità della Legge di bilancio 2018

Sicurezza stradale e non solo. Tutte le novità della Legge di bilancio 2018

Condividi su:

 

Buone notizie per l’Italia e per la sicurezza stradale. In occasione dell’ultima conferenza Stato Città è stata infatti approvata la suddivisione dei fondi destinati alla manutenzione straordinaria delle strade di competenza delle Città metropolitane e delle Province prevista dalla Legge di bilancio del 2018. Quest’ultima infatti prevede disposizioni di legge in materia di appalti che riguardano aspetti finanziari e giuridici. Si tratta complessivamente di 1.620 miliardi di euro per i prossimi cinque anni; nel dettaglio 120 milioni per quest’anno e 300 milioni di euro all’anno per il periodo 2019-2023.

Denominati Finanziamenti manutenzione strade, saranno ripartiti sulla base di alcuni criteri fondamentali come:

  • la consistenza della rete viaria italiana;
  • il tasso di incidentalità;
  • la vulnerabilità rispetto fragilità territoriale sotto il profilo sismico e dei fenomeni di dissesto idrogeologico.

Questi criteri sono determinati dalla legge che tiene conto del primo punto per il 78%, del secondo per il 12% e del dato relativo agli incidenti per il 10%. Sarà lo stesso Decreto a stabilire le procedure relative alla revoca di queste risorse in caso di mancato utilizzo per gli obiettivi dichiarati. In particolare l’accordo prevede l’assegnazione a 14 città: 45 milioni di euro andranno a Torino, 54 a Roma, 39 a Napoli, 34 a Milano e 26 a Palermo.

L’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – spiega che queste risorse saranno utilizzate per tutte le operazioni volte al risanamento della rete viaria, dalla progettazione alla direzione lavori, passando per tutti i controlli delle opere. Ma non è tutto perché è arrivato un parere positivo su un altro fronte: strutture scolastiche. Sono stati infatti previsti 900 milioni di euro a sostegno degli investimenti comunali in materia di edilizia scolastica e impiantistica sportiva.  

La ripartizione prevede 342,2 milioni di euro da distribuire tra le 970 domande pervenute alla SMES, la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica. Al fine di garantire la massima sicurezza in tutti i casi, è bene che la realizzazione di tali opere sia affidata a professionisti del settore come Tecnofrese.

Saranno necessari strumenti all’avanguardia e di ultima generazione affinché vengano realizzati lavori di costruzione di autostrade come anche lavori di asfaltatura, scarificazione e pavimentazione. Se a tutto questo si unisce lo sviluppo di una cultura della sicurezza a partire dai più giovani, educandoli così ad un uso corretto e responsabile della strada, si potrà invertire il senso di marcia e imboccare la giusta direzione.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.