Condividi su:
Il numero di servizi web, spesso anche aziendali, ai quali si accedere da dispositivi mobile e tablet, aumenta a dismisura giorno dopo giorno, tanto da mettere in atto una vera sfida concorrenziale tra aziende nel settore. Il tema di sviluppo app è diventato così più attuale che mai.
Molte le aziende che hanno consolidato la loro esperienza nel settore, cercando di dare vita, faccia e personalità a questo cosiddetto “nuovo mercato” del lavoro. Lo sviluppo app, sia aziendali che professionali, comprende al suo interno tre diverse tipologie di applicazioni:
- App iOS: sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone;
- Android: che è il sistema più usato al mondo per app mobile;
- App Windows: usati su smartphone Microsoft;
- Web: vengono adatte per ogni sistema operativo e dispositivo.
Perché è così importante concentrarsi sullo sviluppo app?
Lo sviluppo di app è considerato a oggi come la vera frontiera del marketing e in particolare della comunicazione digitale. E’ un processo fondamentale per ogni azienda, ancora più importante dello sviluppo di un sito web, tanto per capirci. E il motivo è presto svelato! Il numero degli utenti che regolarmente usa dispositivi mobile per collegarsi a internet è di gran lunga superiore rispetto a chi usi un collegamento da computer. Si cerca quindi di ottimizzare il proprio spazio online per rendere ogni contenuto accessibile su smartphone e tablet.
Un altro grande vantaggio da non ignorare è legato al posizionamento sui motori di ricerca. Un leader mondiale come Google, infatti, riserva sempre massima importanza ai dispositivi mobile. Non a caso ha adattato i suoi algoritmi di ricerca in modo da far primeggiare i siti che sono “mobile friendly”. Questi ultimi si sono quindi sottoposti a un’attenta campagna di miglioramento in termini di usabilità verso tablet, iPad e smartphone di ultima generazione. Solo così si potranno realizzare siti web che siano completi e di massima qualità.
Come si deve procedere in fase di sviluppo?
La situazione ottimale prevede di muoversi sia sullo sviluppo app mobile e web. Ma non tutte le aziende scelgono, o possono permettersi, di fare entrambe le cose. La scelta da compiere però deve essere effettuata in base a diversi elementi a disposizione:
- Quali sono gli obiettivi posti?
- Qual è il settore su cui si opera?
- Che tipo di pubblico vogliamo?
- Quanto siamo disposti a spendere?
Partendo da qui è possibile poi stabilire quale sia il lavoro da svolgere al fine di integrare le funzionalità dei dispositivi. Del resto il massimo vantaggio delle app è proprio quello di poter essere utilizzare in combinazione con altri strumenti che operano sul nostro dispositivo, e quindi l’interattività offerta all’utente è di ottimo livello.
Inoltre i contenuti saranno sempre personalizzati, scegliendo le modalità con cui comunicare ai propri clienti, così da avere utenti che siano sempre aggiornati con le novità del sito stesso. Da notare che, secondo alcuni studi, è emerso che gli utenti preferiscano le app mobile ai siti web, poiché si punta tutto sulla facile consultazione di immagini, informazioni e contenuti da dispositivi pratici come gli smartphone!