24 Ore di Le Mans, qualifiche: due Ferrari in prima fila, pole position di Antonio Fuoco

24 Ore di Le Mans, qualifiche: due Ferrari in prima fila, pole position di Antonio Fuoco

Condividi su:

 

Antonio Fuoco ha guidato la sessione di 30 minuti, con le otto vetture più veloci delle prime qualifiche di mercoledì per la 24 Ore di Le Mans, con un miglior tempo di 3:22.982 al volante della 499P che condivide con Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Entrambe le Ferrari sono balzate subito in testa alla classifica dei tempi, con Alessandro Pier Guidi che inizialmente era in testa con un tempo di 3:23.987 sulla vettura #51 davanti a Fuoco sulla sorella #50.

Pier Guidi è poi migliorato fino a 3:23.478, che è stato cancellato a seguito dei track limits violati, prima che Fuoco abbassasse ancora il tempo mettendo a segno il primo tempo al di sotto del muro dei 3:23, superando il suo compagno di squadra di 0.773 nonostante fosse stato ostacolato da una GTE Am Ferrari in uscita dalla curva Indianapolis. Quel tempo è rimasto il punto di riferimento quando la sessione è stata contrassegnata con la bandiera rossa a cinque minuti dalla fine a causa del pilota della Cadillac Sebastien Bourdais che si è fermato alla prima chicane dopo aver subito un drammatico incendio. Bourdais è riuscito a sfuggire indenne dalle fiamme.

24 Ore di Le Mans: categoria Hypercar

Quando la sessione è ripresa, entrambe le Toyota sono migliorate ma né Kamui Kobayashi né Brendon Hartley hanno potuto davvero impensierire le Ferrari. Kobayashi è stato per un breve periodo il terzo più veloce con la GR010 HYBRID #7 con 3:24.267, ma il tempo è stato cancellato a seguito di una violazione dei track limits. che ha portato il polesitter dello scorso anno Hartley terzo con 3:24.451, a 1.469 secondi dal leader.

Il pilota della Porsche Felipe Nasr è arrivato quarto alla fine della sessione con il suo unico giro cronometrato di 3:24.531s, avendo trascorso la maggior parte della sessione ai box e non facendo segnare un tempo prima della bandiera rossa. La Toyota #7 è arrivata quinta grazie al secondo miglior tempo di Kobayashi, seguita dalla Cadillac #2 di Earl Bamber e dalla Porsche #5 di Frederic Makowiecki. Bourdais è stato accreditato dell’ottavo posto sulla base del secondo miglior tempo che ha fatto segnare prima della scomparsa della vettura #3.

LMP2, GTE: si prospetta una bella lotta in pista

La pole nella categoria LMP2 è andata all’IDEC Sport ORECA di Paul-Loup Chatin. Quest’ultimo ha stabilito il tempo di riferimento di 3:32.923s prima della bandiera rossa, con l’ultimo tentativo di Fittipaldi dopo la ripresa della sessione che è sceso di poco più di un decimo di secondo. Il miglioramento tardivo di Fittipaldi ha fatto retrocedere la WRT ORECA di Louis Deletraz al terzo posto, davanti alla vettura COOL Racing di Reshad de Gerus e alla vettura Prema Racing del pilota ufficiale Lamborghini Mirko Bortolotti.

La Corvette Racing si è assicurata la pole nella GTE Am grazie al pilota di bronzo Ben Keating. È stato Keating a stabilire il miglior giro iniziale in 3:53.589, che il texano ha successivamente migliorato a 3:52.376 dopo la bandiera rossa. Ciò ha portato la Corvette C8.R di 1.529 secondi davanti al suo rivale più vicino, il pilota dell’Oman Ahmad Al Harthy al volante dell’ORT by TF Aston Martin Vantage GTE. A seguire, un trio di Ferrari 488 GTE di AF Corse, la #54 di Thomas Flohr davanti alla #21 di Julien Piguet e la #83 di Luis Perez Companc sostenuta da Richard Mille.

L’ordine di partenza e i tempi

Cla # Drivers Car Class Time Gap Interval
1 50 ItalyAntonio Fuoco
Spain Miguel Molina
Denmark Nicklas Nielsen
Ferrari 499P HYPERCAR 3’22.982
2 51 United Kingdom James Calado
Italy Antonio Giovinazzi
Italy Alessandro Pier Guidi
Ferrari 499P HYPERCAR 3’23.755 0.773 0.773
3 8 Switzerland Sébastien Buemi
New Zealand Brendon Hartley
Japan Ryo Hirakawa
Toyota GR010 – Hybrid HYPERCAR 3’24.451 1.469 0.696
4 75 France Mathieu Jaminet
Brazil Felipe Nasr
United Kingdom Nick Tandy
Porsche 963 HYPERCAR 3’24.531 1.549 0.080
5 7 United Kingdom Mike Conway
Japan Kamui Kobayashi
Argentina Jose Maria Lopez
Toyota GR010 – Hybrid HYPERCAR 3’24.933 1.951 0.402
6 2 New Zealand Earl Bamber
United Kingdom Alex Lynn
United Kingdom Richard Westbrook
Cadillac V-Series.R HYPERCAR 3’25.170 2.188 0.237
7 5 United States Dane Cameron
Denmark Michael Christensen
France Frédéric Makowiecki
Porsche 963 HYPERCAR 3’25.176 2.194 0.006
8 3 France Sébastien Bourdais
New Zealand Scott Dixon
Netherlands Renger van der Zande
Cadillac V-Series.R HYPERCAR 3’25.521 2.539 0.345
9 48 France Paul-Loup Chatin
Germany Laurents Hörr
France Paul Lafargue
Oreca 07 LMP2 3’32.923 9.941 7.402
10 28 Brazil Pietro Fittipaldi
Denmark David Heinemeier Hansson
Denmark Oliver Rasmussen
Oreca 07 LMP2 3’33.035 10.053 0.112
11 41 Portugal Rui Andrade
Switzerland Louis Deletraz
Poland Robert Kubica
Oreca 07 LMP2 3’33.240 10.258 0.205
12 47 France Reshad de Gerus
Russian Federation Vlad Lomko
France Simon Pagenaud
Oreca 07 LMP2 3’33.580 10.598 0.340
13 63 Italy Mirko Bortolotti
Russian Federation Daniil Kvyat
France Doriane Pin
Oreca 07 LMP2 3’33.983 11.001 0.403
14 14 Switzerland Mathias Beche
United Kingdom Ben Hanley
United States Rodrigo Sales
Oreca 07 LMP2 3’34.021 11.039 0.038
15 9 United States Juan Manuel Correa
Romania Filip Ugran
Netherlands Bent Viscaal
Oreca 07 LMP2 3’34.658 11.676 0.637
16 10 France Gabriel Aubry
Ireland Ryan Cullen
Liechtenstein Matthias Kaiser
Oreca 07 LMP2 3’35.091 12.109 0.433
17 33 Netherlands Nick Catsburg
United States Ben Keating
Nicolas Varrone
Chevrolet Corvette C8.R LMGTE AM 3’52.376 29.394 17.285
18 25 United Kingdom Ahmad Al Harthy
United States Michael Dinan
Ireland Charles Eastwood
Aston Martin Vantage AMR LMGTE AM 3’53.905 30.923 1.529
19 54 Italy Francesco Castellacci
Switzerland Thomas Flohr
Italy Davide Rigon
Ferrari 488 GTE EVO LMGTE AM 3’54.582 31.600 0.677
20 21 France Simon Mann
Belgium Ulysse De Pauw
France Julien Piguet
Ferrari 488 GTE EVO LMGTE AM 3’54.744 31.762 0.162
21 83 Argentina Luis Perez Companc
Italy Alessio Rovera
France Lilou Wadoux
Ferrari 488 GTE EVO LMGTE AM 3’55.033 32.051 0.289
22 57 United States Scott Huffaker
Japan Takeshi Kimura
Brazil Daniel Serra
Ferrari 488 GTE EVO LMGTE AM 3’55.637 32.655 0.604
23 55 Denmark Gustav Birch
Denmark Jens Reno Moller
Denmark Marco Sorensen
Aston Martin Vantage AMR LMGTE AM 3’57.240 34.258 1.603
24 74 Japan Kei Cozzolino
Japan Yorikatsu Tsujiko
Japan Naoki Yokomizo
Ferrari 488 GTE EVO LMGTE AM 3’59.648 36.666 2.408
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com