Secondo quanto definito dal Content Marketing Institute, il content marketing è “un approccio strategico focalizzato sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore e rilevanti, con l’obiettivo di attrarre un pubblico definito per trasformarlo in clientela”.
Nel contesto contemporaneo, le strategie content hanno acquisito un ruolo sempre più rilevante: di fatto, più del 90% degli addetti al marketing B2B utilizzano questo tipo di approccio nei propri piani di promozione.
Gli obiettivi che si possono raggiungere grazie al content marketing sono:
- la crescita della brand awareness
- il miglioramento della visibilità del brand
- la possibilità di indirizzare meglio l’engagement del pubblico target
Questo approccio però, se applicato in modo strategico ad un piano di marketing, può portare altri vantaggi inaspettati.
I cinque più interessanti sono:
- favorire la collaborazione interna
- comunicare la mission aziendale
- rafforzare la cultura organizzativa
- attrarre e fidelizzare i dipendenti
- rendere più efficaci gli annunci a pagamento
Vediamoli nel dettaglio!
-
Favorire la collaborazione interna
Le strategie che utilizzano un approccio basato sul content marketing sono risultate molto efficaci nel facilitare e favorire la collaborazione e la condivisione all’interno delle aziende.
Lo scambio di informazioni – che si genera per necessità quando si creano dei contenuti – aiuta a eliminare le segmentazioni tra i diversi dipartimenti, specialmente quelle tra sales e marketing.
-
Comunicare la mission aziendale
Uno studio realizzato da IPSOS Global Trends nel 2021 ha mostrato che, negli ultimi otto anni, la connessione tra i valori di un brand e quelli dei consumatori è diventata sempre più stretta e rilevante: questo significa che durante il processo di acquisto, un potenziale cliente si rivolgerà a quei brand che hanno valori affini ai propri.
Ma come fa un’azienda a comunicare i propri valori in modo che possano essere noti al pubblico? Attraverso i contenuti che condivide.
Grazie alla pubblicazione di contenuti, un’azienda può comunicare sia al pubblico che ai dipendenti e ai candidati la propria posizione su determinate tematiche e far trasparire i valori su cui si fonda. Questo permetterà a entrambe le categorie di sapere se quell’azienda è in linea con i propri principi o meno.
-
Rafforzare la cultura organizzativa
Una definizione di Seismic dice che “la cultura organizzativa è l’insieme di credenze e comportamenti che guidano il modo in cui un’azienda e i propri dipendenti si interfacciano tra loro e gestiscono le questioni esterne”.
Anche in questo caso, i contenuti aiutano a diffondere verso l’esterno il modo di porsi, gli argomenti trattati e i posti in cui è possibile entrare in contatto con il brand, tutti indicatori dei valori aziendali.
-
Attrarre e fidelizzare i dipendenti
I contenuti proposti da un’azienda devono riuscire a raggiungere sia il pubblico target, che eventuali possibili candidati nelle selezioni per le posizioni aperte.
Utilizzare quello che viene definito “strong content” può essere utile per garantire un raggiungimento di persone massivo e generico, ma è anche consigliato sviluppare contenuti su misura, pensati in modo specifico per i futuri talenti che si desiderano aggiungere all’organico dell’azienda.
-
Rendere più efficaci le campagne di marketing a pagamento
Attraverso uno sviluppo strategico e differenziato dei contenuti è possibile effettuare dei test per capire quale tipologia di contenuto funziona meglio rispetto ad altre.
Questo si può fare sia con i post organici che con le campagne di marketing a pagamento: grazie a questi test si otterranno informazioni preziose sul proprio pubblico target e si potranno realizzare campagne più mirate e performanti.
Il content marketing può fare molto di più di ciò che ti aspetteresti, quindi non indugiare oltre e integralo subito nella tua strategia!