Condividi su:
Non si fermano gli investimenti nel mercato immobiliare, anche nella capitale del nostro Paese. A Roma sono in crescita le compravendite immobiliari, con tante persone che sono alla ricerca di abitazioni di grandi dimensioni, che possano mettere a disposizione anche delle terrazze o dei giardini. Recenti ricerche mostrano proprio che i risultati registrati negli ultimi mesi sono veramente interessanti, con un volume relativo alle compravendite di immobili che è aumentato in percentuale e con i tempi di vendita che rimangono praticamente stabili, con un intervallo che va da due a otto mesi.
I prezzi nelle zone di Roma
Ma quali sono le preferenze relativamente al mercato degli immobili a Roma? Per saperne di più si possono leggere i numerosi annunci di case in vendita a Roma sul portale Immobili Ovunque, un vero e proprio punto di riferimento nel settore delle compravendite immobiliari.
Grazie ad una piattaforma moderna ed efficace, si può ottenere un punto di incontro tra la domanda e l’offerta. Gli utenti interessati all’acquisto di una casa possono trovare su questo portale molti annunci di abitazioni in vendita o in affitto nelle varie città italiane. Si tratta esclusivamente di annunci che sono stati selezionati da agenzie immobiliari, configurandosi, quindi, come delle proposte sicure e di grande qualità.
Dal punto di vista delle preferenze per quanto riguarda Roma, il centro storico della capitale è sempre molto apprezzato. È, però, importante affermare anche che i valori spesso dipendono anche dal fatto che ci siano o meno punti di interesse di vario tipo nell’area che si sceglie come riferimento per l’acquisto di un immobile.
Anche in relazione al centro storico, infatti, i prezzi in media possono subire importanti variazioni, passando, ad esempio, da 3.000 euro fino a 9.000 euro al metro quadro.
Di grande interesse anche l’area Prati – Vaticano, interessata anche questa da variazioni nei prezzi medi, con cifre richieste che vanno da 4.200 a 7.000 euro al metro quadro. Non sembrano esserci delle variazioni notevoli per quanto riguarda l’area dei Parioli, nella quale si possono trovare immobili con prezzi che arrivano a 7.000 euro al metro quadro, con una cifra iniziale che spesso può partire anche da 6.100 euro al metro quadro.
Sempre restando in tema di costi per l’acquisto di un’abitazione, il prezzo medio è differente se si considerano altre aree della capitale. Ad esempio, nella zona Ovest di Roma i costi per acquistare un immobile vanno da 2.700 a 4.100 euro al metro quadro.
Rimangono abbastanza stabili i costi nell’area Sud di Roma, a parte alcune aree, come l’Eur, nella quale si verifica da qualche tempo una crescita dei prezzi.
Il trend in Italia e negli altri Paesi
In generale, comunque, tenendo conto delle ultime rilevazioni effettuate dagli esperti del settore sulle principali città italiane, se si osserva l’andamento dei prezzi negli ultimi anni, tra il 2011 e il 2021 in particolare si è verificato un calo, con qualche eccezione per la città di Milano. Nel capoluogo lombardo ci sarebbe stato un aumento dell’11,5% nel corso di questi dieci anni.
Negli altri Paesi del mondo, comunque, si è verificata una vera e propria inversione di tendenza rispetto a ciò che accade in Italia con l’aumento dei prezzi. Ad esempio, negli Stati Uniti di recente si è registrata una diminuzione dei costi corrispondente all’1,1%.
In seguito alla crisi derivante dalla diffusione della pandemia, sono in aumento i tassi di interesse. Molto probabilmente le quotazioni degli immobili, nonostante tutto questo, potrebbero continuare ad avere un trend positivo, anche se non in tutte le città del nostro Paese. Una situazione in evoluzione, quindi, che potrebbe essere determinante nell’ambito di un bene che da sempre viene considerato come un bene rifugio, un investimento importante anche per i nostri connazionali.