Mutui 4 trimestre 2017

Mutui 4 trimestre 2017: l’analisi Ufficio Studi Tecnocasa

 

Condividi su:

Mutui 4 trimestre 2017: valutazione dei dati di Banca d’Italia

Il dato dello stock dei mutui 4 trimestre 2017 è stato diffuso dalla Banca d’Italia.

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il dato evidenziando un trend di segno positivo.

Infatti nel quarto trimestre 2017 il valore dello stock dei mutui ha raggiunto un valore pari a 313.519 milioni di euro.

Il suddetto valore rapportato alla consistenza del trimestre precedente e convertito in percentuale esprime un aumento pari al +3%.

Il dato, inserito nel più ampio contesto temporale che prende in considerazione il periodo che parte dall’anno 2014, consolida la crescita del monte finanziamenti.

Ormai la consistenza dei mutui in essere rasenta il valore più alto di sempre, registrato nell’anno 2011, rappresentato da quota 313.864 milioni di euro.

Sempre Tecnocasa effettua una proiezione e stima che il tetto dovrebbe presumibilmente essere superato già con i valori delle prossime rilevazioni del primo trimestre 2018.

Di seguito, il grafico con l’andamento dello stock mutui.

mutui 4 trimestre 2017 andamento
andamento mutui al 4 trimestre 2017

Per completare il quadro sulla situazione dei mutui 4 trimestre 2017, si pubblica la distribuzione territoriale dei mutui erogati.

Mutui 4 trimestre 2017 distribuzione territoriale
Mutui 4 trimestre 2017 distribuzione territoriale

Fonte Ufficio Studi Tecnocasa

Potrebbero interessarti anche:

Mutuo casa: rilevazione tassi ed oneri a giugno 2018

Fondo di garanzia mutui prima casa: come aderire

Mercato immobiliare in movimento: le statistiche del 2018

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".