Fondo di garanzia mutui prima casa come strumento per incentivare il mercato mobiliare
che sostituisce il fondo “Giovani Coppie” sta riscuotendo un discreto successo come certificato dalle ultime statistiche del Ministero dell’Economia.
Lo scopo del fondo di garanzia mutui prima casa è di garantire una quota del capitale del mutuo ipotecario richiesto per l’acquisto di immobili da adibire ad abitazione principale del mutuatario.
Il fondo di garanzia mutui prima casa nello specifico:
-) prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale (la garanzia può essere richiesta anche fino al 100% del valore dell’immobile se tale offerta è presente presso la banca erogatrice del mutuo),
-) per mutui di ammontare non superiore a 250.000 euro,
-) relativi all’acquisto (ovvero l’acquisto con interventi di ristrutturazione e/o accrescimento di efficienza energetica),
-) di immobili localizzati in Italia (di qualsiasi metratura) non classificabili come “di lusso”,
-) da parte di mutuatari che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non siano proprietari di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquisiti per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Sono considerate di lusso le categorie catastali:
- A1 (abitazioni di tipo signorile);
- A8 (ville);
- A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici);
- indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n. 1072.
Il fondo di garanzia mutui prima casa – ulteriori particolarità –
Anche se l’agevolazione è aperta a tutti si applica un tasso calmierato (Tasso Effettivo Globale non superiore al Tasso Effettivo Globale Medio) esclusivamente per le seguenti categorie:
- giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
- conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati.
Anche in caso di ammissione alla garanzia del Fondo, resta in facoltà dei soggetti finanziatori l’erogazione del mutuo.
I finanziatori si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato.
Il fondo di garanzia mutui prima casa – modulistica e banche aderenti –
La modulistica per accedere al fondo di garanzia mutui prima casa viene messa a disposizione e, una volta compilata, presentata presso la stessa banca alla quale si richiede il mutuo ipotecario.
L’elenco delle banche aderenti all’iniziativa che è in continuo aggiornamento lo puoi trovare qui