Alluvione Emilia Romagna: il ruolo dell’Effetto Stau e le previsioni meteo

 

Condividi su:

L’Effetto Stau come causa principale dell’Alluvione in Emilia Romagna

La Emilia Romagna è stata messa in ginocchio da un’eccezionale alluvione, il cui responsabile principale sembra essere un mix tra un ciclone potente e l’effetto stau. Questo fenomeno meteorologico ha determinato un esasperato aumento delle precipitazioni e potrebbe continuare a causare disagi per l’intero fine settimana. Edoardo Ferrara, esperto meteorologo di 3B Meteo, ha analizzato le condizioni atmosferiche straordinarie che hanno generato la situazione critica.

Che cos’è l’effetto Stau?

L’effetto stau è un fenomeno meteorologico che si verifica quando una massa d’aria umida è forzata a risalire lungo il pendio di una catena montuosa. Questo movimento ascendente causa il raffreddamento dell’aria, che a sua volta porta alla condensazione del vapore acqueo presente e alla formazione di nuvole e precipitazioni. Questo è il motivo per cui si verificano spesso forti precipitazioni sul versante di una montagna che è esposto al vento.

Il Ciclone e l’Effetto Stau: un mix pericoloso

La tragedia si è materializzata a causa di un’unione tra un ciclone insolitamente potente e l’effetto stau. Quest’ultimo causa l’accumulo e l’impatto delle correnti sui rilievi, costringendo l’umidità a risalire e a condensare, scaricandosi poi sotto forma di precipitazioni. Come spiega Ferrara, “il ciclone mediterraneo intensamente insolito per il mese di maggio è stato l’artefice principale di questo dramma”.

Gli effetti devastanti dell’Alluvione in Emilia Romagna

L’eccezionale ondata di maltempo ha colpito la Romagna, parte dell’Emilia orientale, e la fascia alta delle Marche, provocando la perdita di nove vite umane e danni economici significativi. Inoltre, in soli 36 ore, si è registrato il doppio della pioggia solitamente caduta nell’intero mese di maggio, ulteriormente esasperata dall’effetto stau.

Il contributo dei flussi di vapore tropicali alla perturbazione

Francesco Nucera, un altro meteorologo di 3B Meteo, ha aggiunto un’osservazione importante. Il ciclone è stato alimentato anche dai cosiddetti flussi di vapore tropicali, ovvero una corrente di aria molto umida che proviene dalle latitudini tropicali e che viene convogliata verso la nostra Penisola.

Previsioni meteo per Emilia Romagna: continua il maltempo

Secondo le previsioni di 3B Meteo, il maltempo dovrebbe persistere. Gli anticicloni rimangono lontani dal Mediterraneo e dall’Italia, che continua da oltre un mese a essere bersaglio di perturbazioni e vortici ciclonici. La situazione potrebbe protrarsi per

tutto maggio e forse anche nella prima parte di giugno, pertanto “per il caldo e la stabilità estiva bisognerà ancora attendere”, concludono gli esperti di 3bmeteo.com.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *