In pratica i ricercatori hanno scoperto è che si pratica una versione leggermente modificata dell’attività che si vuole imparare, si apprende più velocemente di quando si continua a ripetere la stessa attività più volte di seguito.
Apprendere velocemente nuove competenze attraverso il consolidamento
Riusciamo ad apprendere velocemente cose nuove solo se si verifica il fenomeno del “consolidamento”.
Il consolidamento avviene quando la memoria viene recuperata e ripassa di nuovo gli stessi passaggi ma modificati con nuove informazioni. Questo processo rafforza le capacità dell’essere umano, in particolare le capacità motorie e, dunque, è determinante per apprendere abilità manuali o artistiche che prevedano movimenti (ballare, suonare uno strumento musicale, dipingere, fare uno sport).
Il tempo necessario affinché si verifichi il consolidamento è di 6 ore: ci servono 6 ore per memorizzare come si svolge una pratica e per immagazzinare e assimilare le informazioni.
Il segreto per far funzionare questa tattica è fare piccole modifiche, non enormi cambiamenti rispetto all’attività che si vuole imparare: infatti se si eseguono movimenti troppo diversi, la memoria non viene attivata e le persone non ottengono alcun beneficio.
Questa scoperta potrebbe aiutare non solo chi vuole apprendere velocemente nuove abilità ma potrebbe rivelarsi preziosa per aiutare i pazienti colpiti da ictus, o da patologie neurologiche, a riprendere la funzione motoria.