apprendere velocemente nuove abilità

Apprendere velocemente nuove abilità: scoperto un metodo rivoluzionario

 

Condividi su:

Un gruppo di ricercatori ha scoperto una tecnica innovativa e rivoluzionaria per apprendere velocemente qualunque nuova abilità.

Come apprendere velocemente nuove abilità

In base ad uno studio del 2016, svolto dai ricercatori della John Hopkins University, il modo migliore per apprendere velocemente una nuova abilità non è ripetere la stessa attività più e più volte per allenarsi.

 

Secondo quanto appurato nel corso dei loro studi ed esperimenti, infatti, la soluzione migliore per apprendere velocemente consiste nel praticare diverse azioni motorie simili tra loro ma non identiche.

 Nel corso dello studio sopra citato, 86 volontari sono stati incaricati di apprendere una nuova abilità motoria: spostare un cursore su uno schermo premendo un piccolo dispositivo.

Sei ore dopo aver appreso l’abilità in una sessione di allenamento iniziale, i volontari sono stati suddivisi in 3 gruppi:
– un gruppo ha continuato a ripetere la stessa azione;
–  un altro gruppo ha praticato una versione modificata dell’abilità;
– il terzo gruppo non ha più fatto nulla e si è fermato dopo la sessione di apprendimento iniziale.
Alla fine dell’esperimento è emerso che il secondo gruppo, quello che aveva svolto un’attività affine ma leggermente diversa, era riuscito a fare di più del primo gruppo.

In pratica i ricercatori hanno scoperto è che si pratica una versione leggermente modificata dell’attività che si vuole imparare, si apprende più velocemente di quando si continua a ripetere la stessa attività più volte di seguito.

Apprendere velocemente nuove competenze attraverso il consolidamento

Riusciamo ad apprendere velocemente cose nuove solo se si verifica il fenomeno del “consolidamento”.

Il consolidamento avviene quando la memoria  viene recuperata e ripassa di nuovo gli stessi passaggi ma modificati con nuove informazioni. Questo processo rafforza le capacità dell’essere umano, in particolare le capacità motorie e, dunque, è determinante per apprendere abilità manuali o artistiche che prevedano movimenti (ballare, suonare uno strumento musicale, dipingere, fare uno sport).

Il tempo necessario affinché si verifichi il consolidamento è di 6 ore: ci servono 6 ore per memorizzare come si svolge una pratica e per immagazzinare e assimilare le informazioni.

Il segreto per far funzionare questa tattica è fare piccole modifiche, non enormi cambiamenti rispetto all’attività che si vuole imparare: infatti se si eseguono movimenti troppo diversi, la memoria non viene attivata e le persone non ottengono alcun beneficio.

Questa scoperta potrebbe aiutare non solo chi vuole apprendere velocemente nuove abilità ma potrebbe rivelarsi preziosa per aiutare i pazienti colpiti da ictus, o da patologie neurologiche, a riprendere la funzione motoria.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *