Condividi su:
ROMA – Sono oltre 10 milioni gli italiani che quest’anno si dedicheranno alla preparazione delle conserve fatte in casa per garantirsi un’alimentazione piu’ genuina, ridurre gli sprechi e risparmiare. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ presentata al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo.
“La preparazione delle conserve fatte in casa secondo una tradizione del passato – spiega la Coldiretti – sembrava destinata a perdersi; invece è tornata di grande attualita’ di fronte ai ripetuti scandali alimentari e all’esigenza di garantire la qualita’ e la naturalita’ dell’alimentazione. Il risultato e’ “il ritorno di comportamenti virtuosi che si esprimono anche nei riti settembrini della preparazione delle conserve fai da te; con intere giornate trascorse per recuperare il prodotto, pulirlo, lavorarlo, cucinarlo e metterlo in vaso. Maggiore attenzione rispetto al passato sulla scelta delle materie prime che spesso acquistate direttamente dai produttori agricoli in azienda, nelle botteghe o nei mercati degli agricoltori a chilometro zero”.
Conserve fatte in casa: gli italiani adorano il pomodoro
La preparazione piu’ radicata nella tradizione degli italiani resta quella della trasformazione del pomodoro; prevede semplici ma importanti operazioni come:
- la selezione ed il lavaggio accurato dei pomodori,
- l’asciugatura,
- la cottura in acqua bollente per favorire il distacco della buccia dalla polpa
- la spremitura,
- l’imbottigliamento,
- ed infine la sterilizzazione delle bottiglie.
Non meno diffusi sono i sott’oli con ortaggi di stagione come zucchine e melanzane:
- precedentemente lavati e scottati in acqua,
- aceto o vino,
- fatti asciugare,
- messi in vaso con diversi aromi e sterilizzati.
Immancabili poi tra le conserve fatte in casa. Per le marmellate una volta scelta la frutta va:
- lavata,
- tagliata,
- lasciata a macerare con succo di limone e zucchero per una notte intera,
- cotta a fuoco medio per una trentina di minuti in modo da farla addensare prima di metterla in vasetto e sterilizzare lo stesso.