Le auto, anche quelle più datate, sono dotate di elementi filtranti. Essi permettono di mantenere l’auto efficiente. Hanno l’obiettivo di mantenere pulita l’auto dall’infiltrazione di impurità o elementi dannosi per le componenti meccaniche. Alcuni filtri consentono anche di “proteggere” l’abitacolo da elementi dannosi per gli occupanti. Dunque, proprio per capirne di più andiamo a vedere cosa sono i filtri auto, quante tipologie ne esistono e quando è necessario cambiarli. Principalmente l’automobile monta quattro tipi di filtri: quello dell’olio, dell’aria e del carburante e quello per l’abitacolo.
Cosa sono i filtri auto: la manutenzione
Il primo filtro da analizzare è il filtro dell’olio motore. L’obiettivo è quello di eliminare i residui di combustione, i detriti di metallo dovuti all’usura del motore e tutto ciò che può influire negativamente sulla lubrificazione dello stesso. È montato sia sulle auto diesel che su quelle a benzina. La vera differenza, però, è la quantità di residui creati. Nel caso dei motori diesel, abbiamo una quantità maggiore di residui derivati dalla combustione. Per la manutenzione, il filtro dell’olio motore va cambiato ogni volta che sostituiamo l’olio. Sono due processi da fare in contemporanea.
Il filtro dell’aria, invece, aiuta a mantenere pulito il motore da eventuali impurità che potrebbero essere presenti nell’aria che passa attraverso le feritoie frontali dell’auto. Impediscono l’ingresso di polvere, sporcizia e detriti che potrebbero danneggiare gravemente il motore. La sostituzione del filtro dell’aria avviene durante il tagliando, però, l’intervallo è deciso dalla casa automobilistica. Logicamente, chi pratica off-road, dovrà cambiarlo con maggior frequenza, perché percorre strade sterrate piene di polvere.
Il filtro carburante elimina le impurità dal carburante, per l’appunto. A differenza dei motori a benzina, nel quale svolge solo questo ruolo, in quelli diesel il filtro carburante separa anche l’acqua dal gasolio che spesso è presente nel carburante. La presenza dell’acqua può essere pericolosa per la pompa dell’alta pressione e per gli iniettori. Anche in questo caso, la sostituzione avviene durante i tagliandi e anche questa volta, nei motori diesel va sostituita più spesso rispetto a quelli a benzina.
Infine abbiamo il filtro aria per l’abitacolo. Elimina lo smog, i pollini e altre sostanze nocive dall’abitacolo introdotte dal sistema di ventilazione. Un filtro occupato porta ad un sistema di ventilazione poco efficace: il ricambio d’aria non è sufficiente. Anche questo va sostituito durante le manutenzioni programmate.
Fonte immagine copertina: Pixabay