Condividi su:
Cerchiamo di capire in cosa consiste la depressione bipolare, come si presenta, quali sono le cause, i sintomi e le terapie esistenti.
Che cos’è la depressione bipolare
Il termine “depressione bipolare” unisce due diverse patologie della mente:
- bipolarismo;
- depressione.
Si può essere affetti da depressione senza essere bipolari mentre il disturbo bipolare è quasi sempre accompagnato da stati depressivi più o meno intensi.
La patologia è caratterizzata da repentini sbalzi di umore di varia intensità che possono esporre a seri rischi sia chi ne è affetto sia chi si trova lì in quel momento.
Il soggetto può passare da uno stato di iperattività ed euforia ad uno stato depressivo che può generare aggressività o pensieri suicidi.
Le cause della depressione bipolare non sono ancora del tutto chiare; si ipotizza una commistione tra fattori biologici, genetici, familiari e sociali.
Sintomi della depressione bipolare
Oltreché da importanti flessioni del tono dell’umore e stati depressivi, il disturbo bipolare si associa anche a disturbi maniacali.
Per poter parlare di bipolarismo è necessario che si presentino per almeno 2 settimane buona parte dei seguenti sintomi:
- sbalzi d’umore ingiustificati
- perdita d’interesse verso attività prima ritenute piacevoli
- perdita di appetito
- insonnia
- difficoltà a concentrarsi
- pensieri suicidi ricorrenti
A cui possono associarsi i sintomi del disturbo maniacale:
- iperattività
- irritabilità
- delirio
- insonnia
- tendenza ad esporsi a rischi eccessivi
Terapie per la depressione bipolare
Attualmente sono precipuamente 3 i trattamenti per curare la depressione bipolare:
- trattamento farmacologico. Vengono impiegati:
- stabilizzatori dell’umore (il più conosciuto è il Litio);
- antipsicotici;
- antidepressivi.
L’uso di questi farmaci, se protratto, può causare aumento di peso, disturbi e malattie come colesterolo e problemi cardiaci.
2) Psicoterapia
3) Terapia elettroconvulsiva (ECT) che si avvale di impulsi elettrici.
Purtroppo questo trattamento può causare disturbi come mal di testa, mal di stomaco e problemi di memoria.
La ricerca scientifica è costantemente alla ricerca di nuove terapie il meno invasive possibili e con il minor numero di effetti collaterali.
Questa forma di depressione non è curabile al 100% ma con un buon approccio terapeutico mirato può essere gestita e tenuta sotto controllo in modo da garantire ai pazienti uno stile di vita normale e soddisfacente.