Sabato 8 ottobre alle ore 10.10 prenderà il via la 116esima edizione del Giro di Lombardia (detta anche “Classica delle foglie morte”) con partenza da Bergamo e arrivo a Como; nella scorsa stagione a trionfare fu lo sloveno Tadej Pogacar che in volata ebbe la meglio sull’azzurro Fausto Masnada.
Giro di Lombardia 2022, il percorso
I primi colpi di pedale in pianura direzione Val Seriana fino ad approcciare le vicine Prealpi ed il Forcellino di Bianzano (Valle Rossa) per ripercorrere al contrario il finale dell’edizione 2021: Passo di Ganda (9,2 km al 7,3%), Passo della Crocetta a Dossena la Forcella di Bura ed il Colle di Berbenno che chiude la prima serie di asperità.
A seguire un secondo tratto pianeggiante che porta la carovana sulle rive del Lago di Como che viene risalito da Lecco fino ad arrivare in località Regatola di Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo celebre per la sua chiesa posta al Gran Premio della Montagna e dedicata alla Madonna protettrice dei ciclisti.
Un vero e proprio monumento per tutti gli appassionati che affianca il Museo del Ciclismo voluto da Fiorenzo Magni. Salita di 8,6 chilometri e pendenza media del 6,2% su strada larga con pendenze fino al 14% e diversi tornanti.
Lasciato alle spalle il Ghisallo ecco la discesa veloce e scorrevole verso Maglio caratterizzata da lunghi rettilinei con la strada sempre in leggera discesa fino a Como dove inizia il circuito-palcoscenico finale di 22 km. Niente Colma di Sormano e Muro di Sormano.
Si supera l’abitato di Como per affrontare una prima volta la salita di San Fermo della Battaglia (2,7 km al 7,2%) per scendere e far ritorno a Como percorrendo così quelli che al secondo passaggio saranno gli ultimi km. Un chilometro dopo il primo passaggio sulla linea del traguardo inizia la dura salita verso Civiglio: 4,2 km, pendenza media 9,7%, pendenza massima 14%.
A seguire discesa su Como per riprendere la salita di San Fermo della Battaglia dopo aver riattraversato il centro abitato.
Il cartello dei meno 10 km al traguardo sarà posto a Como. La strada prevede larghi viali fino al sottopasso ferroviario dove inizia l’ascesa finale di San Fermo della Battaglia. Carreggiata ristretta e fondo stradale ruvido. Si superano diversi tornanti fino allo scollinamento: al GPM mancano 5,2 km all’arrivo. La discesa termina in prossimità del triangolo rosso dell’ultimo chilometro: strada larga, ben pavimentata che incontra due gallerie ben illuminate e due ampie rotatorie. Ai 600 m dall’arrivo ultima ampia curva verso sinistra immette su Lungo Lario Trento. (fonte: bicidastrada.it).
Dove vedere Giro di Lombardia 2022 in tv e streaming
Il Giro di Lombardia sarà visibile su Eurosport 1 (ch. 211 del decoder Sky) a partire dalle ore 11, mentre ci sarà la diretta streaming integrale su Eurosport Player (dalle ore 10.10).
Possibilità di seguire la corsa anche in chiaro e più precisamente su Rai Sport (ch. 58 del digitale terrestre e 227 del decoder Sky) a partire dalle ore 9.40 fino alle ore 10.30, per poi per riprendere poi il collegamento tra le ore 12.30 e le ore 14. Dopo invece dalle ore 14 fino al termine della corsa, si passerà su Rai 2, senza dimenticare lo streaming gratuito proposto da Rai Play.
Diretta streaming (a pagamento) anche su tutte le altre piattaforme che consentono la visione di Eurosport, ovvero Sky GO, NOW, DAZN, Tim Vision e Discovery+.