Condividi su:
Oggi 16 marzo alle ore 11.35 prenderà il via l’edizione numero 102 della Milano-Torino con partenza a Magenta ed arrivo a Rivoli e che vedrà ai nastri di partenza 21 squadre per un totale di 161 ciclisti. Nella scorsa stagione a trionfare fu lo sloveno Primoz Roglic, davanti al britannico Adam Yates e il portoghese Joao Almeida, giunti rispettivamente secondo e terzo.
Milano-Torino 2022, il percorso
Il percorso sarà sostanzialmente pianeggiante, fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposti alcuni brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze degne di rilievo. Usciti dalla città bisogna attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie, toccando Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese. dopo Cavaglià, Viverone e Bollengo, caratterizzato da piccoli saliscendi che proseguono a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati, con gli ultimi dieci chilometri praticamente pianeggianti fino all’arrivo di Rivoli. (fonte: cyclingpro.net)
Dove vedere Milano-Torino 2022 in tv e streaming
La corsa ciclistica Milano-Torino sarà visibile su Eurosport (canale 210 del decoder Sky) a partire dalle ore 14.50, con il canale satellitare presente anche sulla piattaforma DAZN per i suoi abbonati. Per chi non avesse la possibilità di vedere la corsa sul piccolo schermo, ci sarà la diretta streaming su Eurosport Player, il canale streaming a pagamento di Eurosport dove la fruizione è possibile sottoscrivendo un abbonamento mensile o annuale. Possibilità di streaming anche sui servizi di Sky Go, NOW TV, Tim Vision e Discovery +
Ci sarà anche la possibilità di seguire la corsa su Rai Sport (canale 57-58 del digitale terrestre e 227 del decoder Sky) dalle ore 15, compreso lo streaming gratuito su Rai Play.