Fibra ottica o Adsl? Ecco perchè la prima conviene di più

Condividi su:

 

Fibra ottica o Adsl? Questa è la classica domanda che, prima o poi, ogni persona che intende installare internet si deve porre.
Specifichiamo anzitutto, di cosa parliamo si tratta di due tecnologie che consentono la trasmissione di dati. Ciò che cambia è la modalità della trasmissione. Ed è una differenza sostanziale.

Adsl e Fibra ottica: differenze

La modalità di trasmissione dati tramite Adsl avviene mediante una connessione internet che utilizza un doppino telefonico. Questo genere di trasmissione dati è definita asimmetrica perchè è caratterizzata da una diferenta velocità tra upload (ovvero, la trasmissione) e download (la ricezione).  La connessione Adsl, dunque, è particolarmente consigliata per uso domestico. E’, invece, sconsigliato per un uso lavorativo, dato che è difficoltosa sia la condivisione di file, sia nei servizi Voip. E’, infine, da notare, che, la velocità di trasmissione dati dell’Adsl, cambia a seconda dell’operatore e in base alla tariffa scelta. Ci sono poi, altri fattori discriminanti che possono ridurre la velocità dell’Adsl come il traffico di rete, il browser di navigazone e addirittura le condizioni climatiche.

L’Adsl, al contrario trasmette non attraverso il doppino telefonico, ma grazie a piccoli cavi in fibra vetrosa che permettono la propagazione di segnali ottici. Questo fa sì che, rispetto all’Adsl, abbia un’affidabilità maggiore. La fibra ottica, infatti, consente ampia velocità di banda, alta capacità di trasmissione, e la capacità di non essere influenzata da nessuna condizione climatica o disturbo elettromagnetico.

La connessione del futuro

Non vi è dubbio che il confronto tra Fibra Ottica e Adsl penda nettamente a vantaggio del primo. Più in generale, la Fibra Ottica viene vista come la connessione del futuro. Questo perchè le reti di telecomunicazione utilizzano proprio questo sistema di trasmissione in quanto più veloce e con una “longevità” molto più elevata.  E’ stato stimato che la capacità trasmissiva della Fibra Ottica potrà arrivare fino a 40 Gbps. Grazie alla tecnologia FTTH (Fiber to the home, ovvero “fibra fino a casa”) sarà possible sfruttare una trasmissione dati molto più efficiente ed affidabile.  In Italia, da questo punto di vista, siamo ancora indietro.

Ciononostante, il Gruppo Enel, insieme a Cdp (Cassa Depositi e Prestiti) ha lanciato Open Fiber. Si tratta infatti di un operatore che opera nel mercato all’ingrosso offrendo la propria infrastruttura ai provider autorizzati. Questi ultimi  possono mettere a disposizione le proprie offerte ad un maggior numero di potenziali clienti e ad una velocità invidiabile essendo tutto basato sulla tecnologia FTTH. Insomma: anche ne nostro Paese, notoriamente indietro a livelo tecnologico, si è capito che il futuro non attede.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.