Il Dolce della fortuna per le feste di Natale. Si chiama così la ricetta del maestro Alberto Farinelli che unisce tre eccellenze del territorio umbro
I cioccolato Perugina, le lenticchie di Castelluccio e il Tartufo nero di Norcia: le tre perle de Il Dolce della fortuna per le feste di Natale
Un abbinamento insolito e di altissima qualità con cui augurare e augurarsi tanta fortuna e felicità.
Augurare i migliori auspici con un’opera d’alta pasticceria che rende omaggio alle grandi eccellenze umbre e della cultura alimentare italiana.
È questo il significato del Dolce della Fortuna creato dai Maestri della Scuola del Cioccolato Perugina in occasione della manifestazione “Artisti del Panettone”
La manifestazione ha visto riuniti i 10 migliori pasticceri d’Italia, insieme a Iginio Massari, “il Maestro dei Maestri”.
Le feste natalizie portano con sé quell’aria magica fatta di luci, colori, cibi, simboli. Ma rappresentano anche quel momento dell’anno in cui si tirano le somme, si dichiarano i buoni propositi e si spera nella Fortuna.
Infatti, uno dei piatti immancabili sulle tavole degli italiani sono proprio le lenticchie, a cui la tradizione attribuisce questo rito propiziatorio.
Ne il Dolce della Fortuna per le feste di Natale, le lenticchie sono state rivisitate in chiave dessert, miscelandole a una buona dose di creatività.
L’opera inedita per la sua straordinaria particolarità nella scelta degli ingredienti apparentemente lontani, e mai realizzata prima d’ora, nasce dall’estro del Maestro Alberto Farinelli
Si tratta di una millefoglie farcita con crema pasticcera al cioccolato Perugina Gran Blocco Fondente al 70% tra una sfoglia e l’altra.
Ogni sfoglia è ricoperta di cioccolato e lenticchie di Castelluccio che, cotte in forno, restituiscono un inaspettato effetto crunch conferendo al dolce un gusto delicato ma assolutamente inedito e particolare.
A decoro, alcuni tartufini di cioccolato realizzati con Perugina Gran Blocco fondente al 50% aromatizzati con una grattugiata di Tartufo nero di Norcia, lenticchie, ribes rossi e una spolverata di zucchero a velo.
Ad invocare la buona sorte con un dolce inedito per il Natale non sono solo i Maestri della Scuola del Cioccolato Perugina ma anche Sal De Riso, un altro grande rappresentante della pasticceria italiana e nonché uno dei migliori artigiani del panettone.
Il dolce inedito realizzato dai Maestri della Scuola del Cioccolato con Perugina Gran Blocco, è una ricetta dedicata anche a tutti coloro che amano dilettarsi in cucina e stupire con le loro preparazioni.
Un momento da condividere con i propri cari, soprattutto durante le Feste. Ecco perché i Maestri hanno reso questo dolce speciale ma semplice da replicare.