In crociera con l’assistente virtuale

Condividi su:

 

Le crociere non passano mai di moda, ma, anzi, aggiornano la propria offerta in linea con le ultime innovazioni della tecnologia. Oggi vi presentiamo l’assistente virtuale che sarà presto a bordo di alcune delle navi di MSC Crociere.

Anche il mondo delle crociere aggiorna la propria offerta con le ultime innovazioni dell’Intelligenza Artificiale. Sulle navi MSC, infatti, il prossimo anno arriverà l’assistente virtuale personale. Con un’esperienza di bordo che possiamo personalizzare in ogni momento del nostro viaggio, funzionerà come una specie di Siri o Cortana con cui potremo dialogare durante tutto l’itinerario.

La nuova MSC Bellissima

Dopo l’applicazione MSC for Me, introdotta per la prima volta con MSC Meraviglia, che consente ai passeggeri di gestire sia i servizi pre-partenza che quelli a bordo, la compagnia ha intenzione di implementare la propria offerta con un’ulteriore novità: l’assistente virtuale personale a interfaccia vocale. Non ha ancora un nome, ma il suo primo ingresso nel settore, che sarà sicuramente accompagnato da una presentazione ufficiale, è previsto con il battesimo della nuova MSC Bellissima, il 2 marzo 2019, nel porto di Southampton, nel Regno Unito.

L’assistente virtuale che ti guida in crociera

L’assistente virtuale sarà in grado di migliorare l’esperienza a bordo dei passeggeri, potrà capirne le necessità ed elaborare suggerimenti personalizzati. Ma come? Gli ospiti a bordo della crociera troveranno l’assistente virtuale nella loro cabina e potranno interagire attraverso semplici e intuitivi comandi vocali. La vera innovazione di MSC consiste nello sfruttare le nuove tecnologie dell’Intelligenza Artificiale (AI) per fare in modo che l’assistente possa elaborare proposte personalizzate sulla base delle informazioni che riceve dai passeggeri. Questo significa che ogni passeggero potrà usufruire di un’esperienza di viaggio ad hoc in base alle proprie esigenze.

Se non avete più voglia di consultare gli orari delle attività o non sapete cosa fare per utilizzare al meglio il vostro tempo sulla crociera MSC potrete semplicemente chiedere e una risposta vi verrà fornita dal vostro assistente personale in una delle sette lingue disponibili: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese e, anche, mandarino.

La chiave dell’innovazione è la collaborazione, anche in mare

L’introduzione dell’assistente virtuale sulle crociere è stato reso possibile dalla collaborazione tra il team Business Innovation di MSC Crociere guidato da Luca Pronzati, Chief Innovation Officer, e HARMAN International. Quest’ultima è una società controllata da Samsung ed è nota soprattutto per aver sviluppato diversi sistemi audio e tecnologie che si attivano attraverso comandi vocale impartiti utilizzando il linguaggio naturale.

 

I piani di MSC consistono nell’equipaggiare le sue nuove navi, a partire dall’MSC Bellissima, direttamente con l’assistente virtuale a bordo, per poi integrarlo, successivamente, anche sulla flotta già in funzione. In precedenza, la concorrente Costa Crociere, aveva già attivato un servizio di personalizzazione del viaggio, ma questo era reso possibile solo attraverso il sito della compagnia in fase di imbarco; così facendo, MSC diventa il primo brand del settore ad aver utilizzato l’AI per fornire un nuovo servizio. Non ci resta che vedere se questa innovazione si tradurrà in meno stress e più relax durante la nostre vacanze.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.