Incentivo occupazione sviluppo sud 2019:circolare Inps

Inps farà migliaia di nuove assunzioni: il bando

Condividi su:

 

ROMA – Inps farà migliaia di nuove assunzioni. Con dPCM del 29 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 93 del 21 aprile 2022, l’Istituto è stato autorizzato a procedere alle seguenti assunzioni:

a) budget assunzionale 2020:
– 10 dirigenti di II fascia;
– 18 medici II livello;
– 114 medici I livello;
– 25 professionisti tecnico-edilizi di I livello;
– 1298 unità di Area C;
– n.78 progressioni verticali in Area C;
– n.11 insegnanti;

b) budget assunzionale 2021:
– 17 dirigenti di II fascia;
– 10 medici di II livello;
– 61 medici di I livello;
– 13 professionisti tecnico-edilizi di I livello;
– 1 unità di B3 e 1 unità di A3, entrambe da riammissione in servizio;
– 1730 unità di Area C, posizione economica C1;
– n.335 progressioni verticali in Area C.

Inps farà migliaia di nuove assunzioni: il bando

Nella predisposizione del nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024 (PTFP), si è tenuto conto, inoltre, di alcune
disposizioni normative che impattano direttamente sulla “dotazione organica” dell’Inps, prevedendone un incremento:
– art. 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n.230 (Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in
attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n.46), che ha disposto che “Al fine di dare piena attuazione alle disposizioni contenute nel presente decreto, l’Istituto nazionale della previdenza sociale è autorizzato a bandire apposite procedure concorsuali pubbliche e, conseguentemente, ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche mediante scorrimento di vigenti graduatorie di concorsi pubblici, con
corrispondente incremento della dotazione organica, un contingente di personale non dirigenziale pari a 300 unità da inquadrare nell’area C -posizione economica C1 del Comparto Funzioni centrali- Sez. Enti pubblici non economici”;
– art. 1, comma 110, della legge 30 dicembre 2021, n.234 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024), che, per effetto del trasferimento all’INPS, dal 1° luglio 2022, della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola” (INPGI), ai sensi dell’art. 1 della legge 20 dicembre 1951, n.1564, in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, ha disposto: “Conseguentemente la dotazione organica dell’INPS è incrementata di un numero di posti corrispondente alle unità di personale trasferite”.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24